Obiettivo: coinvolgere i consigli comunali e approvare il primo statuto

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala giunta del Comune di Cisternino, il terzo incontro tra sindaci finalizzato all’istituzione dell’Unione dei Comuni della Valle d’Itria.

All’iniziativa hanno preso parte i primi cittadini dei territori coinvolti nel progetto. Durante i lavori più volte si è sottolineata la necessità di un percorso condiviso tra amministrazioni nell’interesse dell’intera collettività. Un’unione da diverse parti ritenuta necessaria al fine della risoluzione di alcune problematiche che riguardano le istituzioni, il territorio ma soprattutto le popolazioni interessate. Si è sottolineata, inoltre, la comune vocazione turistica, culturale e dell’ambiente che caratterizza ciascuna delle realtà cittadine protagoniste di questa iniziativa.

La necessità di portare a compimento questo iter progettuale, risiede – a parere dei primi cittadini – nella consapevolezza che davanti ad una diminuzione sempre più vistosa delle risorse economiche l’unione di più forze e realtà comunali può determinare un salto di qualità dell’intera Valle d’Itria.

Adesso l’impegno è quello di coinvolgere direttamente i vari Consigli comunali valutando il progetto nella sua interezza e nelle diverse sfaccettature. Allo studio una “bozza di Statuto” che sarà elaborata dalla Commissione consiliare “Affari Generali” del Comune di Martina Franca.

L’indirizzo che ci stiamo dando – sottolinea il sindaco di Cisternino, Donato Baccaro, – è quello operato dalla città di Martina. Bisogna effettuare, nel più breve tempo possibile, un passaggio ufficiale di approfondimento, coinvolgendo, in tal modo, i diversi consigli comunali delle città interessate a questo percorso. Non è più immaginabile, ai giorni nostri, procedere separatamente. E’ necessario strutturarsi e dare una voce univoca all’intero territorio della Valle d’Itria”.