open days martina francaContinua per tutto il mese di agosto e di settembre, ogni sabato sera, l’appuntamento estivo di Puglia Open Days a Martina Franca. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato al Turismo della Regione Puglia, mira a promuovere l’immenso patrimonio storico artistico pugliese, ed è attuato da Pugliapromozione, in collaborazione con il Mibact, la Conferenza Episcopale Pugliese, l’Anci Puglia, l’Unpli Puglia (il comitato regionale delle Pro Loco).

Ogni sabato sera dalle ore 20.00 alle ore 23.00 sarà possibile scoprire le meraviglie del barocco del centro storico di Martina Franca accompagnati da una guida turistica esperta, che gratuitamente condurrà i viaggiatori per i vicoletti al fine di far apprezzare il fascino e la bellezza dei monumenti che impreziosiscono la città.

La visita guidata rientra precisamente nel progetto Puglia Open Days For All, ossia Puglia accessibile a tutti, infatti l’obiettivo principale è quello di permetterà l’accessibilità agli siti turistici a viaggiatori con esigenze specifiche scegliendo appositamente percorsi agevoli per garantire la più completa fruibilità. Infine, su richiesta e prenotazione obbligatoria, è possibile ricevere il servizio di interpreti LIS e di assistenti dedicati per le disabilità motorie, sensoriali, intellettive, relazionali.

       La passeggiata inizia dall’Ufficio IAT, collocato nei pressi dell’ariosa piazza XX Settembre, per subito tuffarsi nel barocco appena varcato l’Arco di trionfo della città: la Porta di Santo Stefano. Attraversato l’Arco si accede a Piazza Roma dominata dall’imponente facciata manieristica del Palazzo Ducale il cui progetto fu approvato da Gianlorenzo Bernini.

La visita delle sale decorate a tempere del XVIII secolo del piano nobile è una tappa obbligatoria per apprezzare i fastigi e la decorazioneopen days martina franca2 pittorica delle sale dell’Arcadia, del Mito, della Bibbia e della Cappella Ducale e magari fare una passeggiata lungo la balconata incorniciata dall’inferriata in ferro battuto per apprezzare la città dall’alto. Ritornati in piazza Roma l’itinerario prosegue lungo Corso Vittorio Emanuele, detto in dialetto locale u’ring, per arrivare in Piazza Plebiscito, contraddistinta dal Palazzo dell’Università e dalla Torre Civica, da un lato, e dalla Basilica di San Martino di Tours, dall’altro. Svoltando a destra, all’ombra della Torre Civica, si potranno ammirare palazzo Motolese e palazzo Marino-Motolese le cui facciate sono cesellate da particolari settecenteschi di notevole fattura artistica.

Sarà la volta della chiesa di San Domenico che con il suo barocco alquanto estroso e creativo affascinerà il turista in un turbinio di forme e particolari. La visita guidata vi farà scoprire non solo i monumenti barocchi, ma anche le strutture monumentali più antiche della città di origine medievale, perfettamente integrate nella fastosità architettonica del Settecento, come ad esempio il chiostro domenicano adiacente alla chiesa di San Domenico. L’itinerario prosegue per le arterie principali del centro storico; come Via Cavour e Via Cirillo per scoprire la ricchezza del barocco e le molte dimore storiche che valorizzano il centro storico di Martina Franca.

     Ricordiamo che la prenotazione deve essere fatta all’Ufficio IAT: tel.080 4805702 o info.martinafranca@viaggiareinpuglia.it