La notte di San Giovanni si svolgerà ad Ostuni domenica 28 giugno 2015.

Dopo aver organizzato l’edizione 2014, il circolo Arci “Pablo Neruda” di Ostuni ha quest’anno voluto coinvolgere nella realizzazione dell’evento altre realtà culturali come le associazioni “Strati”, “Folletti e Folli”, “Teatro del Clik e “Il Borgo Ostuni”, le cooperative “Kokopelli” e “Gaia”, la Galleria d’arte Orizzonti, oltre al Museo delle Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale, per costruire un evento ancora più ricco e coinvolgente.
Grazie a queste collaborazioni “La Notte di San Giovanni” si potrà aprire al territorio in un percorso che lungo l’arco della intera giornata, partendo dal Parco Archeologico di Santa Maria D’Agnano, interesserà la Ciclovia dell’Acquedotto in contrada Galante, il Porto di Villanova, fino ad arrivare al Centro Storico e alla Piazza.
Dall’alba sino a notte si celebreranno “Nuovi Riti Contemporanei”, una riproposizione degli elementi simbolici e dei temi tradizionalmente legati al solstizio d’estate e alle celebrazioni per San Giovanni, reinterpretati in chiave contemporanea attraverso performance e istallazioni dal forte carattere evocativo, rituale e spettacolare.
Appuntamento quindi a domenica 28 giugno, per vivere insieme la notte più magica dell’anno!

PROGRAMMA

h 5.30  Parco Archeologico di Santa Maria d’Agnano

            Saluto al sole – performance esperenziale a cura di Folletti e Folli e Cooperativa Kokopelli

                        Alessandra Favia – yoga

                        Giorgio Distante – live electronica – tromba

                        Ivan Dell’Edera – maestro cerimoniere

            A seguire, colazione energetica a base di frutta

            h 5.00 servizio navetta gratuito da Piazza della Libertà

  1. 10:30 Ciclovia dell’Acquedotto – Contrada Galante

            In hypericum veritas – escursione e ciclo passeggiata alla scoperta delle magiche erbe di   San      Giovanni a cura di Cooperativa Gaia e A.S.D. Bici 2005 Ostuni

  1. 9.00 partenza ciclopasseggiata da Piazza della Libertà
  2. 10.00 servizio navetta gratuito da Piazza della Libertà

h 18.00 Porto di Villanova – Torre Aragonese

            Abito – racconto teatrale sul mare – evento a cura dell’Associazione Strati

                        Erika Grillo – attrice

                        Walter Pulpito – chitarra classica

h 20.00 Centro storico – Piazzetta di via Bixio Continelli

            La piccola strega – spettacolo dai sei anni in poi

                        Pia Wachter – attrice – La Luna nel pozzo

  1. 21.00 Piazza, Chiostro, Centro storico

            Nuovi Riti Contemporanei – Performance, installazioni, teatro, musica

Postazioni:

  1. Costruisci il tuo amuleto – Gran Teatro del Click – *Area kids
  2. NaturArte – Giuseppe Capitano – *arte plastica *live performance
  3. Luce e ombra – Paola Barone e Giovanni Chirico – *musica
  4. The passage of Sun – Luigi Console – *installazione di luce
  5. Making Lumaca – Hermann Mejer, Mansueto Dessì, Alfio Cangiani – *arte plastica *live performance
  6. La stanza delle ingiurie e le erbe di San Giovanni – Gabriella Damiani, Simona Petraroli, Grazia De Palma, Gian Maria Giannetti – *installazione interattiva *video arte *incursioni teatrali – a cura della Galleria Orizzonti
  7. Frammenti di Narciso – Overlab – *video mapping
  8. Salomè, tratto dall’opera di Oscar Wilde – Donatello Pentassuglia, Joe fallisi – *sand art *reading

h 23.30 Piazza della Libertà

            La Luna Bianca – *performance finale

                        Compagnia dei Folli

Dal tramonto all’alba Il fuoco di San Giovanni – installazione di luce su Viale Oronzo Quaranta.