Si svolgerà domani, sabato 22 novembre, alle 18.30, in Biblioteca Comunale, la conferenza stampa di presentazione della 25ma edizione del Premio Nazionale di lettere ed arti “Città Viva”, promosso e organizzato dall’omonima Associazione Culturale “Città Viva” con l’obiettivo primario di valorizzare e diffondere la produzione poetica e letteraria.
All’incontro, prenderanno parte: il Presidente dell’Associazione Culturale “Città Viva”, la dott.ssa Maria Sibilio, il promotore del Premio, il dottor Domenico Palmieri, l’Assessore alla Cultura, Pierangelo Buongiorno e il Maestro Michele Roccotelli, autore della splendida opera pittorica che caratterizzerà la copertina del volumetto di presentazione della edizione 2014 del Premio.
“L’idea del Premio – ribadisce la Presidente Maria Sibilio – è nata nel 1990, quando un gruppo di amici, credendo fermamente che lo sviluppo culturale di un territorio potesse influenzarne le sorti, ha deciso di mettersi insieme per costituire l’associazione culturale “Città Viva”. Così abbiamo ideato e portato avanti negli anni questo progetto registrando sempre maggiori e positivi riscontri, giungendo così al prestigioso traguardo dei 25 anni che ci rende davvero orgogliosi.”
Un traguardo raggiunto anche e soprattutto grazie all’impegno del dottor Domenico Palmieri, promotore del Premio, evento che dal ’90 ad oggi ha arricchito e impreziosito il suo carnet di personaggi di alto livello a cominciare dai presidenti onorari che si sono succeduti negli anni: da Pino Aprile a Carmen Santoro a Daniela Daniele, sino a colui che ricoprirà il ruolo di presidente onorario dell’edizione 2014 del Premio, il dottor Aldo Morrone, primario di Dermatologia Tropicale presso l’Istituto San Gallicano di Roma nonché consulente ministeriale per la salute dei poveri e dei migranti.
La cerimonia di premiazione del concorso avrà luogo il prossimo 6 dicembre nella cornice del Centro di spiritualità Madonna della Nova a Ostuni.
Info sul sito: http://www.cittavivaostuni.it dove sono illustrate le finalità del concorso.
Sei, le sezioni in cui si articola il Premio:
– A: Poesia singola, in lingua italiana (a tema libero);
– B : Poesia singola, in vernacolo (a tema libero);
– C : Narrativa, in lingua italiana (a tema libero);
– D : Sezione speciale Giovani: Poesia singola, in lingua italiana od in vernacolo (a tema libero);
– E : Sezione speciale Giovani: Narrativa, in lingua italiana (a tema libero);
– F : Sezione speciale Ragazzi: Poesia singola, in lingua italiana od in vernacolo (a tema libero).