Lungo la costa adriatica vi è un vasto territorio tra i comuni di Fasano, Ostuni e Carovigno, con la più elevata concentrazione di ulivi millenari del Mediterraneo, con piante che hanno un’età stimata vicina ai 3.000 anni. Gli uliveti secolari presentano alcuni esemplari plurimillenari e ognuno di essi, per forma, dimensione e inserimento nel paesaggio rurale, rappresenta un monumento archeologico della natura oltre che un vero reperto archeologico vivente. Il Paesaggio mediterraneo della Piana degli Ulivi Millenari di Puglia rappresenta un “reperto storico-geografico” ancora integro che riassume la storia rurale del paesaggio mediterraneo, legata alla produzione, trasformazione e commercializzazione dell’olio di oliva, fin dall’età messapica. I Comuni di Fasano, Ostuni e Carovigno sensibili alla tutela e salvaguardia del territorio intendono proporre la candidatura di uno dei paesaggi culturali di maggior pregio del bacino del mediterraneo. Pertanto intendono promuovere un “Laboratorio permanente” a sostegno alla candidatura all’Unesco, dove raccogliere istanze e adesioni della Comunità locale. Mercoledì, 4 febbraio alle ore 17,30 è convocato il primo incontro con gli attori locali presso l’Istituto Tecnico Agrario Pantanelli-Monnet ad Ostuni. Il Laboratorio permanente sarà attivo nei giorni di martedì 10 e 17 febbraio sempre alle ore 17,30.