Il Gal Alto Salento ha organizzato, lunedì sera, presso la propria sede, in via Cattedrale, un interessante convegno per illustrare i punti salienti del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 ed evidenziare le novità introdotte dalla Legge Regionale del 13 dicembre 2013 n. 42 nella disciplina dell’attività agrituristica.
Nel corso della serata sono stati consegnati, alla presenza del sindaco di Ostuni, nonché Presidente del Gal Alto Salento, avv. Domenico Tanzarella, i diplomi agli allievi del corso denominato “Esperto nella gestione di agriturismo e sviluppo del turismo rurale”, realizzato presso il Gal nell’anno 2012- 2013, nell’ambito del P.O. Puglia 2007/2013 – Fondo Sociale Europeo- Asse IV Capitale Umano” ed è stato presentato il libro del dott. Franco Farina “Tra Terra e Cielo” che, attraverso una ricca documentazione fotografica, riscopre le molteplici e bellissime cappelle votive rurali presenti sul territorio dell’Alto Salento. Dopo i saluti del Sindaco di Ostuni, avv. Domenico Tanzarella, sono intervenuti il dott. Giuseppe D’Onghia, Dirigente della Regione Puglia, il dott. Gabriele Papa Pagliardini, Direttore di Area Politiche per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia ed il dott. Alberto Mele, Responsabile Agricoltura e Attività Produttive della Provincia di Brindisi.
“Dopo tanti anni di attesa – evidenzia il presidente del Gal Alto Salento, il sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella – la Puglia ha finalmente uno strumento normativo, che consentirà di mettere ordine in un settore, quello agrituristico, che è divenuto, in questi ultimi anni, fulcro d’integrazione e sinergia tra agricoltura, turismo ed ambiente e che, nel contesto socio-economico rurale pugliese, consente di valorizzare, in chiave turistica, risorse ambientali, produttive e culturali ad esso connesse.”
Il presidente Tanzarella esprime le sue valutazioni in merito all’attività del Gal anche in prospettiva futura: “C’è ancora una fase di studio, assestamento e qualche ritardo per quanto riguarda la razionalizzazione e il futuro dei Gal, la programmazione specifica che riguarda i Gruppi d’azione locali che però, continuano a lavorare alacremente e sono particolarmente fiero ed orgoglioso di questa struttura che ha mostrato, sia alla scadenza del 2013 che in questa prima fase del 2014, di avere raggiunto gli obiettivi, di avere dimostrato alla regione che i Gal riescono ad attuare per intero la propria programmazione, a finanziare gli interventi, a valorizzare i nostri territori, a costituire un vero e proprio volano per l’incremento di una attività di turismo rurale e di agriturismo particolarmente significativa. Abbiamo impegnato notevoli somme – continua Tanzarella – raggiungendo quasi il 100% delle risorse a nostra disposizione per un totale, attualmente, di circa 2 milioni di euro, a conferma del buon funzionamento della macchina amministrativa.”