Si è concluso, nei giorni scorsi, il progetto “Corolla” – PO Puglia FES 2007-2013 Asse III .
Una importante iniziativa per l’inclusione sociale di persone svantaggiate che ha visto il coinvolgimento, per 18 mesi, di quindici persone di cui dodici residenti a Martina Franca e tre a Crispiano.
Durante l’incontro di resoconto del programma è emersa l’esperienza positiva degli attori pubblici e privati coinvolti e dei destinatari di cui tre persone hanno ottenuto un contratto a tempo indeterminato presso le aziende dove hanno svolto il tirocinio e due una proposta lavorativa che quasi sicuramente si trasformerà in assunzione.
Al convegno hanno partecipato il Presidente del Coordinamento Istituzionale e Assessore ai Servizi sociali, Donatella Infante, la Dirigente Delegata dell’Ufficio di Piano Ambito Martina Franca-Crispiano, Michelina Silvestri, la coordinatrice del Progetto-Cooperativa Eureka, Anna Rita Annichiarico, Angela Lacitignola per l’associazione di Promozione Sociale Sud Est Donne, Daniele Curcio per la Cooperativa Anthares, e Maria Letizia Ditaranto per la Cooperativa SocialeProgetto Popolare.
A conclusione di tale incontro, dopo i report di tutta l’attività, c’è stata la consegna degli attestati di partecipazione dei destinatari, un momento emotivamente forte dove si è percepita la gioia delle persone coinvolte in un progetto che ha visto la partecipazione anche di partner pubblici quali il Dipartimento Dipendenze Patologiche – Sezione Dipartimentale Martina Franca-; il Centro di Salute Mentale di Martina Franca – Dipartimento di Salute Mentale Asl Taranto; il Servizio di Riabilitazione–Unità Operativa Integrazione Sociale Lavorativa–SISL Asl Taranto; l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna – Dipartimento Amministrazione Penitenziaria di Taranto; il Centro per l’Impiego di Martina Franca e Crispiano – Provincia di Taranto. Inoltre, hanno collaborato diverse aziende presenti sul territorio per la realizzazione dei tirocini formativi.
“Un progetto simbolo quello di Corolla – ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali, Donatella Infante -, che ha coinvolto in un lavoro corale l’Ufficio di Piano,il Raggruppamento temporaneo di scopo e le aziende locali e che ha arricchito non solo i destinatari ma soprattutto i tutors e i tecnici. L’iniziativa è stata finalizzata non semplicemente all’inserimento lavorativo dei soggetti coinvolti ma al recupero della loro autostima e dignità. Un particolare e sentito ringraziamento alle aziende di Martina Franca che hanno aperto le loro porte ai tirocinanti, fino ad arrivare in alcuni casi a consolidare i rapporti lavorativi con contratti a tempo indeterminato. Un successo enorme per il progetto considerato il periodo di estrema sofferenza economica delle aziende. Per tutti, sicuramente, un segnale forte di speranza”.