Giovedì 6 novembre, alle ore 20.00 al Teatro Verdi (sito in Piazza XX settembre) di Martina Franca si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della Stagione Teatrale 2014 – 2015. Filo conduttore dell’iniziativa saranno le “Emozioni in teatro”.
Nel corso dell’evento, organizzato dal Comune di Martina Franca in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese e Associazione Culturale “Sirio”, Associazione Culturale “Le Quinte”, verrà illustrato il calendario degli spettacoli in programma da novembre a marzo. La stagione teatrale è sotto l’egida del Ministero per i Beni, le Attività Culturali e Turismo, la Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo. Presenterà l’iniziativa Carlo Dilonardo.
A seguire, alle ore 21.00, sempre nella location del Teatro Verdi, lo scrittore martinese Donato Carrisi, con la collaborazione di Ottavio Martucci, presenterà il suo ultimo libro “Il cacciatore del buio”. L’evento è organizzato dal Presidio del Libro di Martina Franca e dagli Assessorati alle Attività Produttive e alle Politiche Giovanili.
“Le opere di Carrisi, ormai modello per i giovani – dichiara l’assessore alle Politiche Giovanili, Stefano Coletta –, stanno stimolando tanti ragazzi alla lettura e alla riflessione attraverso dei racconti in cui c’è sempre un messaggio molto stimolante per le nuove generazioni”.
“Sono due eventi – dichiara l’assessore alle Attività Culturali, Antonio Scialpi – concatenati e legati con profili differenti al teatro come luogo di emozioni e storie da narrare. In modo particolare la presenza di Carrisi dà lustro alla città, alla Puglia e all’Italia non solo per il successo letterario ma soprattutto per i contenuti e i valori sui quali da anni è impegnato”.
Ecco la rassegna completa
Fuori abbonamento
14 novembre 2014
About Blank
ROOMS 2.0
drammaturgia per attrice e coro web
con Elisabetta Mossa
sound design e programmazione Alberto Biasutti
luci Marco Forniz
scene e costumi Stefano Zullo
acting coach Marco Bellocchio
assistenti regia Corinna Grandi e Valentina Recchia
scritto e diretto da LISA MORAS
con il sostegno e la collaborazione di A.T.I.R., Teatro Ringhiera di Milano, Cooperativa Sociale Onlus – Hikikomori, Book Republic
ROOMS prende spunto dal dilagante fenomeno degli hikikomori – dal giapponese stare in disparte, isolarsi – coloro che hanno scelto di ritirarsi dalla vita sociale. In Giappone sono circa un milione, ma il fenomeno è ormai una realtà anche in Europa – solo a Milano si contano circa duemila casi. Olivia è una ragazza afflitta da un malessere esistenziale, tipico della società contemporanea in cui il sovraccarico di informazioni e lo scollamento tra realtà immaginata, percepita e virtuale sono fattori di crisi molto profonde. Decide di fare un esperimento estremo che condividerà sul web: chiudersi nel suo appartamento e isolarsi dalla vita sociale a tempo indeterminato.
Fuori abbonamento
Teatro Nuovo – DANZA
25 novembre 2014
Daniele Cipriani Entertainment
Rossella Brescia, Vanessa Gravina
CARMEN MEDEA CASSANDRA
Il processo
drammaturgia Paolo Fallai
solisti e corpo di ballo Compagnia DCE DanzItalia
con Josè Perez e Gennaro Di Biase
musiche di George Bizet e Marco Schiavoni
con inserti di Escala, Thom Hanreich, Elvis Presley, The Cinematic OrchestraeAmonTobin
scene Vito Zito
costumi di Laura Antonelli e Elena Cicorella
regia e coreografie LUCIANO CANNITO
Carmen, Medea e Cassandra, tre protagoniste della letteratura di tutti i tempi, da sempre giudicate “colpevoli” di infedeltà, infanticidio e dell’inutile capacità di “vedere” il futuro col cuore. Poesia e musica ce le hanno finora raccontate con occhi, logica e leggi maschili. Carmen Medea Cassandra – Il processo, spettacolo vuole invece restituire loro la parola in un “processo” che non è mai stato celebrato. Sono donne, vittime e carnefici, archetipi senza tempo che non appartengono soltanto alla letteratura e alla mitologia ma che vivono la contemporaneità con altri volti e altri nomi, ma con identico destino e identica condanna.
7 gennaio 2015
Promo Music / Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Simone Cristicchi
MAGAZZINO 18
scritto con Jan Bernas
musiche e canzoni inedite di Simone Cristicchi
musiche di scena e arrangiamenti di Valter Sivilotti
con esecuzione registrata dalla FVG Mitteleuropa Orchestra
scene Paolo Giovanazzi
luci Nino Napoletano
regia ANTONIO CALENDA
Al Porto Vecchio di Trieste c’è un “luogo della memoria” particolarmente toccante, testimonianza di una pagina dolorosissima della storia d’Italia. Una sedia, accatastata assieme a molte altre, porta un nome, una sigla, un numero e la scritta “Servizio Esodo”. Armadi, materassi, letti, stoviglie, fotografie, poveri giocattoli, altri oggetti. Coadiuvato nella scrittura da Jan Bernas e diretto da Antonio Calenda, Cristicchi parte da questi oggetti per riportare alla luce ogni vita che vi si nasconde. Narra schiettamente, cambiando registri vocali, costumi, atmosfere musicali, in una koinée di linguaggi che trasfigura il reportage storico in una forma nuova, che forse si potremmo definire “Musical-Civile”.
11 febbraio 2015
Cantieri Teatrali Koreja
IL MATRIMONIO
da “Il matrimonio” di Nikolaj Vasil’evič Gogol’
con Ivan Banderblog, Francesco Cortese, Giovanni De Monte, Carlo Durante, Erika Grillo, Anna Chiara Ingrosso, Emanuela Pisicchio, Fabio Zullino
aiuto regia Giovanni De Monte
allestimento scene e luci Lucio Diana
con l’amicizia e la partecipazione di Luca Cortina
adattamento e regia SALVATORE TRAMACERE
La commedia in due atti composta da Gogol poco meno di due secoli fa, torna in teatro con i suoi personaggi divertenti, quasi buffi. Personaggi catapultati ai nostri giorni che nascondono inquietudini e abissi di solitudine. Al centro di questa rilettura del testo, ancora una volta, l’uomo e i suoi conflitti visti attraverso uno schermo: sembra di assistere ad una trasmissione televisiva dove uomini e donne cercano l’intimità grazie a un sensale mediatico e proprio come in una trasmissione televisiva dove tutto è finto, costruito alla perfezione, si confrontano a botte di colpi di scena e lasciano spazio alla spettacolarizzazione del pianto e della tragedia che diventa la vera protagonista.
20 febbraio 2015
Pierfrancesco Pisani e Parmaconcerti
Monica Guerritore, Carolina Crescentini
QUALCOSA RIMANE
di Donald Margulies traduzione Enrico Luttman
regia GIORGIO DIRITTI
in collaborazione con il Comune di Urbino /Amat
Qualcosa rimane è la storia del rapporto di amicizia e scontro tra due donne nell’arco di sei anni: un confronto serrato in cui l’amicizia e la rivalità tra una scrittrice affermata e la sua giovane allieva viene affrontato con rigore e franchezza, richiamando alla mente un altro scontro generazionale: il famoso “Eva contro Eva”. Una regia attenta fa emergere la vicenda delle due protagoniste attraverso il semplice gioco teatrale, scevro da ‘effetti’ e sovrastrutture.
La Commedia dell’acclamato drammaturgo Donald Margulies, vincitore del Premio Pulitzer nel 2000, è inedita in Italia.
5 marzo 2015
Compagnia Enfi Teatro
Vanessa Incontrada, Gabriele Pignotta
MI PIACI PERCHÉ SEI COSÌ
e con Fabio Avaro e Siddharta Prestinari
regia GABRIELE PIGNOTTA
in collaborazione con Comedy Production
Marco e Monica sono innamorati e sposati da qualche anno. Dopo la passione iniziale, come spesso in tante storie d’amore, arrivano i primi screzi ed i primi cenni di noia e quando la loro storia sembra essere arrivata alla deriva, provano un’ultima estrema soluzione: una terapia di coppia sperimentale tre mesi a parti scambiate! Al loro fianco un’altra coppia, i vicini di casa, che invece rappresentano la classica coppia di facciata nella quale i due partner sembrano felici agli occhi degli altri, ma in realtà si detestano profondamente e non hanno il coraggio di dirselo.
25 marzo 2015
Teatro dell’Archivolto
Ambra Angiolini
LA MISTERIOSA SCOMPARSA DI W
di Stefano Benni
scene e costumi Guido Fiorato
musiche Paolo Silvestri
regia GIORGIO GALLIONE
Una donna qualsiasi, di nome V, nata in modo funambolico “e in quell’attimo, miracolo, per la gioia a tutti i parenti ricrebbero i capelli, e una suora cresimina si spogliò dalla sua palandrana rivelando un corpo stupendo, abbronzato, nato per l’amore…” ripercorre, follemente, comicamente, la sua vita, alla ricerca del suo pezzo mancante W. V è una parte che cerca il suo tutto e in questo monologo paradossale, ridicolo e doloroso, si interroga sul senso di infelicità e incompletezza. Tutto sembra sfaldarsi attorno a lei: scompare il coniglietto Walter, viene a mancare il nonno Wilfredo, sfuma l’amicizia con la compagna di scuola Wilma e si chiude squallidamente la storia d’amore con il fidanzato Wolmer.
30 aprile 2015
Produzione Associazione Culturale Murgia Teatro
CHET
Un angelo mancato
spettacolo teatrale con musiche dal vivo basato sulla vita di Chet Baker
con Cesare Pasimeni, Antonia Chiatante, Davide Scalera, Mariagrazia Stola
Pasquale Mega – pianoforte, Camillo Pace – contrabbasso, Giovanni Angelini – batteria
scritto e diretto da CLARIZIO DI CIAULA
La vita di Chesney Henry Baker Junior, meglio conosciuto come Chet Baker, raccontata sul palcoscenico da attori e da musicisti attraverso un viaggio che percorre le tappe di una carriera straordinaria ma, al tempo stesso, d’una vita dissoluta e travagliata. La sensibilità ed il talento del musicista, considerato uno dei più grandi trombettisti della musica jazz, vero punto di riferimento di quello stile jazzistico definito “cool jazz”.
COMIC
Giovedì 15 Gennaio 2015 ore 21,30
Sirio/Compagnia Villa Per Bene
IL DIECI DI OGNI MESE
di FRANCESCO PAGLIONICO
con Chicco Paglionico, Francesco D’Antonio e Andrea Monetti
Il “10 di ogni mese”, questo il nome dello spettacolo, incarna in tutto e per tutto quella che è la capacità ed abilità del trio salernitano, prendendo spunto dalla vita di tutti i giorni. Sommersi dall’affitto, dalle bollette mensili, dalla dura vita della convivenza…3 coinquilini, 3 amici, 3 ragazzi…3 Cabarettisti… aprono la porta d’ingresso ai loro fans. Monologhi, sketch e …chissà quante gag…con Andrea Monetti; Chicco Paglionico (Ikea man di Zelig) e Francesco D’Antonio (già premio della Critica al Festival del Cabaret Città di Martina Franca 2013).
Venerdì 6 Febbraio 2015 ore 21,30
Sirio
UNO, NESSUNO… QUALCUNO
di e con Dino Paradiso
regia FABIANO MARTI
Dino Paradiso, da Bernalda, già degno rappresentante della Lucania alla fortunata trasmissione Made in Sud su Rai2 e vincitore del Festival del Cabaret Città di Martina Franca 2013 ci ripropone in questo spettacolo, adattato al teatro, una sorta di “greatest hits” del suo repertorio. Il suo spettacolo è frutto dello studio dei personaggi che si incontrano quotidianamente sotto casa, in banca, al bar. La gente è la parte più importante dello spettacolo: è la fonte e l’utenza. Uno, nessuno… qualcuno nasce studiando la gente, i suoi modi di fare e di dire, soprattutto. La gente ride, ma ride di se. Dino, li fa ragionare dei loro errori e delle loro strane abitudini di consumatori. Meglio se si considerassero consum-attori.
Giovedì 19 marzo 2015 ore 21,30
Sirio
RICOTTA SHOW
di e con ANTONIO CENTOLA, GIUSEPPE CENTOLA e MARIO IERACE
Il successo e la popolarità del gruppo comico lucano La Ricotta è ormai consolidato. Sulla cresta dell’onda da più di un ventennio, protagonista per diverse edizioni di Zelig Off e Zelig, ma anche della trasmissione cult Made in Sud nel 2012. Li ricordiamo con il loro tormentone frutto di un’improbabile lezione d’inglese, “It’s okay”. Ritornano a Martina Franca con Ricotta Show con la consueta coinvolgente comicità e l’immancabile verve: velocità, ritmo, perfetta fusione dei personaggi in scena, sono le caratteristiche che permettono di esprimere al meglio l’indagine comica del trio, che esplora i temi e i luoghi comuni del malcelato perbenismo provinciale.
Giovedì 16 Aprile 2015 ore 21,30
Sirio
CANTIERI COMICI
di ALESSANDRO TAGLIENTE
con Tommaso Terrafino più special guest
Cantieri comici rappresenta un cantiere della comicità, della parola, della satira, per un intrattenimento sano e intelligente, al passo coi tempi, e con i migliori artisti emergenti presenti su tutto il territorio nazionale. Lo spettacolo, che nasce dalla manifestazione madre “Risollevante Cabaret Tour”, si adatta per l’occasione al teatro, attingendo dal serbatoio di talenti del Festival del Cabaret Città di Martina Franca. Sicuro protagonista della kermesse il vincitore dell’ultima edizione. Il comico-bio Tommaso Terrafino.
TEATRO INSIEME
18 dicembre 2014
Compagnia Le Quinte
LA STORIA DELLA BAMBOLA ABBANDONATA
di Giorgio Strehler
con Livia Mariella, Arianna Mazza, Francesco Pastore, Simona Candita, Marcella Semeraro, Giuseppe Recchia, Teresa Lofrumento, Osmanno Montanaro, Serena Berni, Graziana Marraffa, Antonello Dell’Era, Giulia Terracciano, Jany Indelicato, Marco Tagliente, Piero Notarnicola
selezione musicale Maurizio Pezzulla
disegno luci Radice Ceglie, Aldo Putignano
regia, scene e costumi PASQUALE NESSA
Spettacolo che Giorgio Strehler ha scritto e diretto, intrecciando due storie di Alfonso Sastre e Bertolt Brecht, con l’idea di creare uno spettacolo per bambini che, diceva il maestro, sono “piccoli uomini… ci guardano”. A loro dedicata questa “favola” che colpisce per semplicità, verità, naturalezza, raccontata con un linguaggio facilmente comprensibile, con chiavi di lettura semplici, ma stimolanti.
11 marzo 2015
Compagnia Le Quinte
LA MANDRAGOLA
di Niccolò Machiavelli
con Livia Mariella, Arianna Mazza, Francesco Pastore, Simona Candita, Marcella Semeraro, Giuseppe Recchia, Teresa Lofrumento, Osmanno Montanaro, Serena Berni, Graziana Marraffa, Antonello Dell’Era , Giulia Terracciano, Jany Indelicato, Marco Tagliente, Piero Notarnicola
selezione musicale Maurizio Pezzulla
disegno luci Radice Ceglie, Aldo Putignano
regia, scene e costumi PASQUALE NESSA
Commedia di Niccolò Machiavelli, considerata i capolavoro del teatro del’500 e un inestimabile classico della drammaturgia italiana. Composta da un prologo e cinque atti, è una potente satira sulla corruttibilità della società italiana dell’epoca Prende il titolo dal nome di una pianta, la mandragola, alla cui radice vengono attribuite caratteristiche afrodisiache e fecondative.