In relazione alla eccezione nevicata dalla serata del 30 dicembre fino alla mattina seguente, si danno le seguenti informazioni.
Il 29 dicembre il Servizio di Protezione Civile della Regione Puglia ha emanato un comunicato di preallerta, per le successive 36-48 ore, in cui venivano segnalati neve fino a 20 cm.
Eā stata, quindi, attivata la struttura operativa per il controllo del territorio con un presidio del Comando di Polizia Municipale e la presenza notturna di una pattuglia, oltre allāallerta di una ditta per eventuali interventi occorrenti e la predisposizione di ordine di servizio agli operai comunali in anticipo rispetto allāorario di lavoro.
Dopo la eccezionale nevicata della notte del 30, con un accumulo di neve di circa 80 cm, ĆØ stato insediato il Centro Operativo Comunale (COC).
Il Comune si ĆØ, dapprima, fatto carico delle emergenze sanitarie, garantendo lāattivitĆ di assistenza ai malati dializzati, cardiopatici e oncologici, assistenza allāambulanza del 118 per i vari interventi e alle forze dellāordine che avevano difficoltĆ a utilizzare i propri mezzi.
Sono stati regolarmente garantiti i pasti alle persona anziane sia al Centro Polivalente che a livello domiciliare. Sono stati ricongiunti nuclei familiari dispersi nella campagna e privi di comunicazione.
Riguardo alla gravitĆ dellāevento meteorologico (non segnalato in tale misura) sono state, sin da subito, attivate complessivamente 12 ditte, ciascuna delle quali dotate di mezzi spalaneve nonostante il periodo festivo.
Tutti i mezzi a disposizione del comune sono stati, senza soluzione di continuitĆ , utilizzati per le attivitĆ di soccorso sia in cittĆ che in campagna, dando prioritĆ prima ai punti di accesso pubblico (Ospedale, guardia medica etc), alle arterie principali e progressivamente alle altre strade, partendo dagli spazi pubblici e via via affrontando le molteplici emergenze (contrade, centro storico, zona industriale, quartieri periferici).
La precipitazione nevosa ha causato numerose cadute di alberi che hanno reciso i fili dellāenergia elettrica, spesso, in punti molto difficili ed impervi da raggiungere vista la vastitĆ dellāagro.
LāEnel ha, sino ad ora, effettuato circa 50 interventi di riparazione in condizioni proibitive, anticipati e supportati dai mezzi attivati dal comune quale quanto prioritĆ strategica. Altri interventi saranno assicurati anche nelle prossime ore superando le difficoltĆ .
La Polizia Municipale in queste 2 giornate ha gestito circa 450 chiamate canalizzando le segnalazioni alla centrale operativa e cercando di risolvere i vari problemi di natura individuale o collettiva.
Lāemergenza ghiaccio ĆØ stata gestita spargendo il sale sulle strade di propria competenza e spesso anche su quelle provinciali, dove più volte ĆØ intervenuta la struttura comunale.
LāattivitĆ di spargimento del sale riprenderĆ dalle primissime ore del 2 gennaio.
Restando ancora lāemergenza ghiaccio, per lāabbassamento della temperature soprattutto nelle ore notturne, si consiglia di utilizzare le auto solamente per motivi di stretta indispensabilitĆ .
In queste giornate, il Centro Operativo Comunale rimane attivo 24 ore su 24, fino alla fine dellāemergenza.
Comunicato stampa Comune di Martina Franca