A Locorotondo lo scorso fine settimana si è svolta una grande festa di popolo, con il contributo di tutti: organizzatori, sponsor, protagonisti e pubblico. In una serata dal clima invidiabile, in piazza Dante sono andate in scena la due serate del Festival della canzone degli anni 60-70 organizzato dall’associazione I Briganti, con il prezioso contributo della Pro Loco, dell’amministrazione comunale, della Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo e di Convertini Carburanti.

Sul magico palco offerto dal sagrato della Chiesa dell’Addolorata, con il permesso del parroco don Franca Pellegrino, impreziosito dall’allestimento floreale di Leonardo Liconso, condotti dalla verve poetica di Dudduzzo Pastore 20 artisti si sono esibiti in brani degli anni 60-70 arrangiati in modo originale : Silvio Longo sosia di Gianni Morandi da Bari, Giuseppe Ninni e Mary Carmen Tedeschi da Alberobello, Duo Ruggiero Francesco- Mario, Giampaolo Satalino e Pasquale Baccaro gruppo, Orazio Colonna, Spillo da Fasano,  Baylon Vito da Conversano, Vicky Mastronardi, Nicola Lorusso sosia di Massimo Ranieri da Conversano, D.O.P. ta, Rozz man, Alter Ego Band, Club ’70, Paolo Ditano, Pinto Tommaso, Leonardo Liconso, Tommaso da Bari. Le note suonate sono state quelle di Mia Martini, Mina, Bertè, Patty Pravo, Battisti, Morandi, Ranieri, Albano, Buscaglione, Modugno, Reitano, Minghi, Endrigo, Donaggio,  Équipe ’84, Formula 3, Pooh, Santo California, Santana, Camaleonti, Orchestra Bastelli, Premiata Forneria Marconi: un vero e proprio omaggio alla musica italiana.

Soddisfatti gli organizzatori. Leo Gianfrate, presidente de I Briganti, dichiara: “Un week-end bellissimo… tanta buona musica, sano divertimento, location incantevole, un buon gelato e tanta voglia di stare insieme. I musicisti avrebbero voluto esibirsi tutta la notte. Li ringrazio tutti ad uno ad uno. Un’esperienza bellissima per me, per chi ha collaborato, per il pubblico, per chi ha cantato. Diventa quasi secondario dare i nomi dei vincitori, perché tutti hanno vinto
Questi i vincitori.
Per i gruppi: il primo posto è andata ai “D.O.P. ta” di Alberobello con la magnifica interpretazione vocale di Manuela Panzironi, il secondo agli “Alter Ego Band” ed il terzo ai “Club 70” di Putignano.
I singoli si sono così classificati: 1° posto a Paolo Di Tano di soli 11 anni, 2° a Vicky Mastronardi e 3° Nicola Lorusso. Menzione speciale al gruppo emergente “Pasquale Baccaro e Giampaolo Satalino gruppo”, a Spillo, per la passione nel cantare i brani,  a Silvio Longo per la trascinante simpatia ed il grande entusiasmo suscitato nel pubblico.

Gli eventi dei Briganti non si fermano.
Venerdì tornano i “Libri nei vicoli del borgo”, la rassegna che porta in piazza Vittorio Emanuele II ogni venerdì, dalle ore 20,00, autori ed appassionati lettori, per scoprire i viaggi che ciascun libro fa compiere.
Venerdì 11 luglio – “Mandorlo in fiore-Racconti dal cuore” – Ed. Gruppo Edicom di Liliana Camarda – moderatrice Antonella Girolamo.
Liliana Camarda è dirigente scolastica e nel suo libro narra di gioie, valori ed emozioni attraverso storie ormai lontane nel tempo, che, sentite come metafora, aiutano a interpretare meglio il senso della vita. Il fiore del mandorlo bello, delicato, tenue, nel regno vegetale gode di un nobile significato rilevante. Poiché è il primo a sbocciare in primavera simboleggia la speranza e la rinascita: rinascita della vita, speranza di un futuro solido e positivo. La consapevolezza del significato dei due simboli ha ispirato la  dott.ssa Liliana Camarda nella scelta del  titolo del suo libro. Ogni individuo conserva nel profondo del proprio cuore pezzi di vita indelebili, alcuni piacevoli, interessanti, simpatici, divertenti, altri tristi, dolorosi, brucianti ma restano pur sempre dei ricordi. Possono riaffiorare all’improvviso e trascinarti in vortici nostalgici e lontanissimi e sono così possenti e veri da essere trasformati con l’ausilio di una penna e un foglio in racconti. Racconti dal cuore.

La rassegna prosegue venerdì 18 luglio.

18 luglio – “Gioco pericoloso” – Ed. Sonzogno di Gabriella Genisi – moderatrice Lena Cardone .
27 luglio Luciano Violante vs Gaetano Quagliariello e viceversa “Politica e menzogna” -Ed. Einaudi di Luciano Violante
“Moderati. Per un nuovo umanesimo politico” – Ed. Marsilio di Gaetano Quagliariello
1 agosto – “Ti ricordi di Reggio” di Dino Angelini – moderatrice Maria Sofia Sabato

Il vino bianco doc ha promosso Locorotondo nel mondo ed in suo onore la II edizione della Rassegna del Vino Bianco promuove i giovani imprenditori che stanno credendo in questo prezioso prodotto. Il centro storico si animerà di botti e di buon vino, accompagnato dalla gastronomia locale, il 20 luglio.

Il 3 agosto torna la  Sagra Gnumeredde suffuchete e Carne al Fornello

Lunedì 11 Agosto, nel cinema all’aperto nell’atrio della palestra Marconi,  si potrà assistere alla proiezione del nuovo corto di Alessandro Porzio dal titolo “Niente”, presentato in anteprima nazionale al Bif&st 2014. Il giovane registra di Sammichele ha all’attivo numerose pellicole, tra cui “Rumore Bianco”, presentato a Locorotondo l’anno scorso, e che ha ottenuto numerosi premi a livello nazionale ed internazionale.