Tra mostre, premi, riconoscimenti e tradizioni sta per andare in scena 227^ edizione della Festa di San Rocco, organizzata dalla Vicaria Foranea di Locorotondo Parrocchia San Giorgio Martire attraverso il Comitato Feste Patronali, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, della Provincia di Bari e della Regione Puglia.

È questa la più amata, la più attesa, la più seguita manifestazione che Locorotondo annoveri nel suo calendario estivo.

Domenica si è svolta l’inaugurazione della mostra fotografica intitolata “San Rocco, processione di mezzodì”. L’esposizione nasce dalla volontà di proporre uno sguardo giovane su quella che è una delle tradizioni più antiche del borgo. Un rito reso unico da tanti piccoli particolari: volti abbronzati o scuri come quello del Santo in contrasto con le pareti bianche di calce, il rosso del mantello ed il turchese del cielo di fine estate, il sudore tra le rughe dei portatori ed i fioritissimi balconi delle anziane fedeli.

La raccolta di fotografie di Giuseppe Carrieri e Silvestro Simeone vuol essere quindi un modo per dare la possibilità, anche agli sguardi meno attenti, di soffermarsi sulla “grande bellezza” intimamente racchiusa in questi documenti culturali. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 19 agosto 2014 nei seguenti orari : mattina 10-13 – sera 17-23.

Il 6 agosto inizierà la novena, nella chiesetta dedicata al Santo.

Il 14 ed il 15 agosto verrà allestita la tradizionale fiera mercato.

Il 14 agosto alle ore 21,00 in piazza Vittorio Emanuele II ci sarà la cerimonia del Premio Locorotondo 2014, quest’anno conferito al prof. Dino Bagnardi, a cura del CESM.

Il 15 agosto il paese sarà in festa per la solennità di S. Maria Assunta in Cielo con SS. Messe come nei giorni festivi (h. 7,30/10,00/11,30/18,30) e la processione alle ore 19,30.

Nella mattinata, alle ore 10,00 in villa comunale il concerto bandistico F.lli Caramia “Città di Locorotondo” con il maestro Sante Caramia.

La sera, alle ore 21,30 al largo Madonna della Greca, il Faber Quartet in concerto con “De Andrè…un viaggio”.

Il 16 agosto all’alba sarà la tradizionale nenia della Diana, A Diene, ad annunciare l’arrivo del giorno della festa, a partire dalle ore 3,30 girerà per il paese.

In Chiesa Madre la solennità di San Rocco, Patrono di Locorotondo, verrà celebrate con Sante Messe negli orari dei giorni festivi. Alla celebrazione delle ore 18,30 il Santo riceverà le chiavi della città da parte del sindaco. A seguire la processione solenne con la partecipazione delle autorità cittadine e delle municipalità limitrofe accompagnate dalla banda civica musicale “C. Curri” dell’associazione bandistica “Gidiuli-Calella” “Città di Locorotondo” con il maestro Gaetano Neglia.

Per i festeggiamenti civili, in villa comunale alle ore 10,00 ed alle ore 18,00 e in piazza Aldo Moro alle ore 21,00 ci sarà il Gran Concerto Bandistico “Città di Squinzano” con il maestro Guerrieri.

Al largo della Madonna della Greca alle ore 21,00 ci sarà lo spettacolo de “I matti delle giuncaie” in concerto.

Attesissima la 56^ sagra pirotecnica della Valle d’Itria alle ore 24,00 in piena Valle d’Itria. In memoria di Vito Giacovelli, Giorgio Petrelli e Luciano Vaccaro, si contenderanno il premio San Rocco 2014 le ditte Bruscella Bartolomeo Eredi da Modugno, L’artificiosa dei f.lli Di Candia da Sassano (SA) e Vicario Giacomo sas&c. da San Severo, per la prima volta a Locorotondo.

La novità di quest’anno sarà la proclamazione del vincitore della 56^ Sagra Pirotecnica della Valle d’Itria, che avverrà subito dopo la fine dei fuochi in piazza Vittorio Emanuele.

Domenica 17 agosto è in programma il Gran Concerto Bandistico “Città di Conversano” con il maestro Cammarano in villa comunale alle ore 10,00 ed alle ore 18,00 e in piazza Aldo Moro alle ore 21,00.

Le celebrazioni eucaristiche si concluderanno nella giornata di domenica con le SS. Messe negli orari festivi e alle ore 19,30 con la processione dei ceri per il ritorno del Santo Patrono alla propria chiesa.

Le luminarie saranno curate dalla Premiata Ditta Faniulo- D. Paciello.

Il parco giochi sarà allestito nei pressi dello stadio comunale.

Ufficio stampa Comune di Locorotondo