Il 14 novembre alle 19.00, presso Palazzo di Città, verrà presentato il programma delle festività natalizie a Locorotondo in una conferenza stampa. I partecipanti includono figure chiave dell’amministrazione locale, tra cui il Sindaco Antonio Bufano, il Vicesindaco e Assessore all’Ambiente e alla Viabilità Vitantonio Speciale, l’Assessore alla Cultura e al Turismo Ermelinda Prete, l’Assessore all’Urbanistica Rossella Piccoli, l’Assessore alle Attività Produttive Angelo Palmisano, la Presidente dell’Associazione “Natale a Locorotondo” Annagrazia Giotta, Valentina Mastronardi dell’INFO POINT, e Leo Gianfrate della Pro Loco di Locorotondo.

Un momento chiave del programma sarà l’accensione delle luminarie natalizie nel centro storico di Locorotondo, programmata per domenica 19 novembre. L’Associazione “Natale a Locorotondo” coordina gli allestimenti in collaborazione con gli esercenti e i residenti, promettendo un Natale autosostenibile che funga da ponte tra attività economiche, residenti e l’Amministrazione Comunale. Le luminarie rimarranno accese fino all’8 gennaio 2024.

Un’iniziativa interessante è il progetto “Adotta un vicolo“, in cui attività commerciali si impegnano ad “adottare” una strada del borgo antico, seguendo criteri chiari ma flessibili per gli addobbi, con un focus su colori come dorato, rosso e verde e l’uso preferenziale di decorazioni artigianali.

Il verde gioca un ruolo significativo attraverso il progetto “Adotta un albero“, con alberi natalizi donati dai privati per gli allestimenti a Porta Nuova e Porta Napoli. Una novità è anche “Il mio balcone a Natale”, organizzato dalla Pro Loco, che coinvolge i residenti nell’addobbare creativamente i propri balconi.

Una piazza centrale, Piazza Moro, sarà decorata con un grande albero natalizio donato da privati, insieme al rinomato Presepe artistico e mercatini del “Villaggio di Natale” organizzati dall’associazione culturale “Puglia Eventi” dal primo dicembre all’8 gennaio.

Il percorso delle luminarie si estenderà attraverso diverse vie, tra cui Corso Umberto, Via Morosini e Largo Mazzini, che ospiterà un presepe sospeso. Per migliorare la gestione del traffico, l’associazione “Natale a Locorotondo” ha suggerito di spostare l’area sosta per i pullman in zone esterne al centro urbano, favorendo così più posti auto in Viale Olimpia. Saranno inoltre forniti servizi igienici, con bagni chimici vicino alle aree di parcheggio e bagni mobili in legno lungo le vie principali del passeggio.

L’attesa ora è per l’illuminazione del borgo antico, prevista nel tardo pomeriggio di domenica 19 novembre. L’APS “Natale a Locorotondo” è impegnata nei preparativi per un periodo natalizio sostenibile, guidato dal motto: “Chi vuole fare fa, come può e quanto può”.