Dopo i festeggiamenti di San Martino, l’attenzione si sposta già verso il periodo natalizio in Puglia, con i Comuni attivi nel campo del marketing territoriale. Da Bari a Polignano, le amministrazioni locali si impegnano per attrarre visitatori e turisti attraverso un’ampia gamma di eventi. Illuminazioni suggestive, spettacoli dal vivo, concerti, mercatini natalizi e laboratori per i più piccoli sono già parte del fitto programma che colorerà le giornate di dicembre.
Una delle novità più interessanti è la prima “metro pedonale del sud Italia” a Polignano, un percorso che invita i visitatori a lasciare le auto nei parcheggi periferici per esplorare il centro a piedi, seguendo un itinerario segnalato da apposite indicazioni. Nel calendario ci sono numerosi appuntamenti che gradualmente condurranno al periodo natalizio. Noci, ad esempio, ospiterà il ritorno di “Bacco nelle Gnostre”, un evento dedicato a percorsi gastronomici e culturali dopo tre anni di pausa, il prossimo weekend del 18 e 19 novembre.
Nonostante l’atmosfera autunnale che ancora pervade questi contesti, l’aria natalizia si fa già sentire nelle vie dei paesi, con molti negozi che hanno addobbato insegne e vetrine con luci colorate, alberi di Natale e pacchi regalo. Anche i mercatini sono pronti a entrare in azione, con il Vintage Market in programma il 2 e 3 dicembre alla Fiera del Levante, un’occasione ideale per acquistare regali natalizi sostenibili.
L’attesa per le festività è palpabile, con le amministrazioni comunali che si dedicano a preparativi grandiosi, accompagnati da un vivace fermento sui social media. Foto e video che immortalano gli angoli addobbati della regione pugliese circolano su pagine Instagram e Facebook, con particolare rilievo per immagini suggestive di Polignano, Locorotondo e Alberobello, arricchite da ghirlande e giochi pirotecnici che si proiettano sui trulli.