Accordo tra Comune e Ferrovie Sud-Est
Sono iniziati i lavori in via Martiri della Libertà, nei pressi della stazione Ferrovie del SudEst, per l’abbattimento del muro a secco che delimita la proprietà della Ferrovia dalla sede stradale. Grazie ad un accordo fra Comune di Locorotondo e FSE, con la fondamentale collaborazione dell’attuale assessore regionale alla Sanità Donato Pentassuglia, la strada sarà allargata, verranno aumentati i posti auto e sarà reso più scorrevole e sicuro il transito delle vetture in entrambi i sensi di marcia.
“Continuiamo a dare risposte ai cittadini con azioni concrete” ha spiegato il Primo Cittadino Tommaso Scatigna, “l’allargamento di via Martiri della Libertà è stato possibile grazie al lavoro di concerto di enti ma anche di uomini che fanno della politica un servizio al cittadini. Ringrazio per questo anche l’attuale assessore regionale alla Sanità Donato Pentassuglia, che da Presidente della V Commissione in Consiglio Regionale, ha favorito l’incontro fra il Comune di Locorotondo e l’ente Ferrovie del SudEst”.
Il sindaco Scatigna spiega l’iter di quest’opera, nata proprio da una sua intuizione:
“Da diverso tempo in via Martiri della Libertà si sentiva l’esigenza di garantire una migliore viabilità, ma il Comune non aveva alcuna possibilità di risolvere la questione se non eliminando i posti auto lungo il perimetro della ferrovia, poichè il muro che delimita la stessa è di proprietà FSE. Il doppio transito delle vetture, fino ad oggi, era reso spesso difficile e la situazione si è complicata con il trasferimento della Caserma dei Carabinieri proprio in quella via. Da parte dell’Amministrazione Comunale non c’era assolutamente la volontà di eliminare i posti auto dal lato della ferrovia togliendo al nostro paese preziosi parcheggi. Per questo, l’unica soluzione possibile era quella di allargare la sede stradale, come proposi tempo fa. A questo punto, però, il progetto richiedeva l’intervento dell’ente Ferrovia SE e non era assolutamente facile riuscire a concertare un’esigenza di viabilità cittadina con un bilancio importante come quello della più grande azienda di trasporti della Regione Puglia. Quando si è presentata la possibilità di intervenire, grazie ai lavori di elettrificazione che hanno interessato anche il nostro Comune, con la mediazione dell’allora Presidente Pentassuglia, siamo riusciti a rendere concreto un progetto a cui si guardava da tempo. Nella conferenza di servizio del 22/05/2014, alla presenza dell’assessore regionale Giannini, del Presidente Pentassuglia, dei rappresentanti della società FSE e Servizi Automobilistici srl Dicosola, Formica e Prato e del sottoscritto insieme al dirigente UTC Palmisano ed al consigliere Speciale, abbiamo concordato l’intervento di allargamento”.
Grazie a questo accordo il Comune di Locorotondo sta smontando il muro a secco esistente che inibisce il normale transito creando disagi alle funzioni connesse alla tutela dell’ordine pubblico. Ne sarà realizzato uno nuovo, in corrispondenza della sottostazione ferroviaria, che consenta di allargare la sede stradale ed offrire più posti auto ed un migliore transito.
“Era doveroso intervenire per agevolare il transito in un’area che ha visto svilupparsi attività commerciali e servizi importanti, com’è appunto la caserma. Oggi Locorotondo non solo godrà del rinnovamento della linea ferroviaria grazie all’elettrificazione, ma collabora anche al miglioramento della viabilità interna grazie alla sinergia con FSE”: ha concluso il sindaco Scatigna.
Con l’accordo sancito nella conferenza di servizi del 22 maggio 2014, le FSE si sono impegnate a realizzare un muro di contenimento in corrispondenza della sottostazione elettrica Fse di Locorotondo, nonché ad utilizzare la pietra di recupero riveniente dallo smontaggio del muro esistente, per la realizzazione del paramento esterno dello stesso muro. Il Comune di Locorotondo si è impegnato ad effettuare le operazioni di riempimento dello sbalzo riveniente dall’eliminazione dell’attuale muro e alla realizzazione dell’allargamento della sede stradale di via Martiri della Libertà. Il Comune si è impegnato, altresì, a realizzare le opere a proprio carico nel rispetto delle scadenze previste dal processo di elettrificazione finanziato nell’ambito del P.O. FESR 2007/2013.
Grazie a questo progetto i posti auto di via Martiri della Libertà passeranno da 30 a 60, con sistemazione a pettine sul lato della ferrovia.