La giornalista Isabella Bossi Fedrigotti sarà l’ospite del quinto appuntamento con la XVIII edizione de “Un’emozione chiamata libro” in programma questa sera, martedì 29 luglio alle ore 21 nel Chiostro di Palazzo San Francesco.
La Bossi Fedrigotti presenterà il libro: “Gli altri ed io” (Bompiani) e dialogherà con Monica Setta, Giusy Santomanco Caso e Ettore Catalano.
L’iniziativa curata direttamente dal neo assessore alla cultura Pierangelo Buongiorno in collaborazione con la Regione Puglia e con la Bottega del Libro, vedrà l’autore confrontarsi con i loro lettori sui temi scelti per la rassegna: “Vecchio e nuovo: generazioni a confronto”, “Plurale femminile” e “I cieli dell’avventura”.
IL LIBRO: Bianca ha undici anni quando i suoi genitori decidono di separarsi. Si trova ad affrontare una quotidianità del tutto nuova, popolata di nuovi personaggi: i partner dei genitori, le due figlie acquisite per il padre e un bambino in arrivo per la madre. Bianca vive la nuova condizione e osserva con sguardo ironico le scelte degli adulti, accettando le loro fragilità ma senza nascondere il suo disagio. Brilla la figura di una zia eccentrica e adorata, che si prende cura della nipote rispettandone la libertà di pensiero.
Giornalista e scrittrice, Isabella Bossi Fedrigotti, è nata a Rovereto di Trento ma vive e lavora Milano. Collaboratrice del Corriere della Sera con articoli di costume e con un forum on line dal titolo Così è la vita, il suo primo romanzo, Amore mio, uccidi Garibaldi, è del 1980. Tra i suoi numerosi romanzi occorre segnalare: Di buona famiglia (premio Campiello 1991); Magazzino vita (1996); Cari saluti (2003); La valigia del Signor Budischowsky (2004); Il primo figlio (2008); Se la casa è vuota (2010); I vestiti delle donne (2012). Tutti i suoi libri sono stati tradotti in varie lingue.
“Un’emozione chiamata libro” giunge quest’anno alla diciottesima edizione e diventa ‘maggiorenne’” spiega il Sindao e l’assessore alla Cultura “ E, come per tutti i giovani, il traguardo della maggiore età costituisce un banco di prova, una ventata di freschezza, l’apertura di una nuova finestra sul mondo.In queste direzioni si indirizza il cartellone estivo della rassegna letteraria ostunese, con i suoi elementi di novità. Ma con un interrogativo costante eppur tuttavia da declinare (anche) secondo nuove logiche: quante emozioni regala un libro?”.
In parallelo alla rassegna è stata realizzata un’applicazione per smartphone e tablet, cioè un sito web ottimizzato e compatibile da tutti i browsers su tutti i dispositivi portatili (Iphone,Blackberry, Windows Phone ), cliccando sul sito www.librostuni.it. Una app per tutti i dispositivi Android, scaricabile dal Play Store “.