esternobrochure_Giornate_PatrimonioMartina Franca celebra il suo patrimonio culturale. Si rinnova, oggi e domani, l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione ideata nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.

 Tema oggetto della manifestazione è quest’anno “Il Fascino delle ‘Nchiostrә e degli Archi”, in un itinerario per le vie del Centro Storico per conoscere i luoghi non noti dell’immenso patrimonio architettonico, gustare i sapori, apprezzare i colori.

Diverse le iniziative in programma:

sabato 20 settembre, alle ore 18.00 nella Sala Consiliare si svolgerà la premiazione del concorso “Barocco… in Fiore”, curato dal Comitato per il Centro Storico; alle ore 20.00 presso l’Ospedaletto sarà messo in scena Re Lear di W. Shakespeare, con la Compagnia teatrale londinese “Without Walls”, a cura dell’Associazione Liolà Eventi; alle ore 20.30 sul Sagrato della Basilica di San Martino si svolgerà il concerto “Francesca Faro Quintet in Swing’n Martina”, a cura dell’Associazione Teatri & Culture.

Domenica 21 settembre, alle ore 10.30 nella Sala Consiliare sarà illustrato il restauro dell’Arco di Santo Stefano, curato dal Rotary Club e del nuovo impianto di illuminazione della Biblioteca Comunale, curata dalle aziende Niteko e Rienergia con gli interventi dei promotori, dei tecnici e degli amministratori (entrambi gli interventi saranno inaugurati alle ore 12.00); alle ore 19.30 all’ Ospedaletto si terrà l’iniziativa “Il patrimonio della Parlata dei martinesi”, a cura della Società Artigiana e alle 20.30 sul Sagrato della Basilica di San Martino si esibirà la “Valle d’Itria Wind Orchestra”.

Martedì 23 settembre, alle ore 18.30 nella Sala Consiliare di Palazzo Ducale a conclusione dell’Anno Carelliano si svolgerà l’iniziativa “L’opera di Domenico Carella a Ceglie Messapica e a Massafra” con relazione di Isidoro Conte, storico e ispettore onorario della Soprintendenza archeologica per la Puglia, in collaborazione con Umanesimo della Pietra.

Presso le ‘Nchiostrә   e gli archi esporranno artisti grazie all’ospitalità di ristoranti e cittadini privati.

Previste, inoltre, diverse mostre in città: Mostra fotografica “Fortificazione del casale della Franca Martina” a cura di DgTales e Piero Marinò nella Sala Consiliare di Palazzo Ducale; “L’Arte all’Artigiana” nella Sede dell’Associazione Artigiana in Piazza Plebiscito; “Omaggio a Renato Guttuso” presso Galleria “La Pietra” in via Cirillo; “L’arte nel Cuore” presso la Galleria Vincenzo Milazzo in Piazza Garibaldi; esposizione di artisti nei vicoli e nelle nchiostrǝ del centro storico.

Sarà, inoltre, possibile effettuare visite guidate su prenotazione rivolgendosi all’Ufficio IAT di Piazza XX Settembre, 3 – tel. 080.4805702.