Seconda, intensa giornata per il Festival dei Sensi, evento promosso e organizzato dall’Associazione Iter Itria in collaborazione con l’Università Aldo Moro di Bari e con il Gal Valle d’Itria. Un’edizione dedicata quest’anno al sesto senso.

La speciale attenzione sempre riservata dal Festival dei Sensi al paesaggio è stata quest’anno approfondita grazie a una tavola rotonda sul tema della tutela dei centri storici nella Valle d’Itria svoltasi in Biblioteca comunale a Martina Franca alla presenza dei sindaci dei Comuni di Martina, Locorotondo, Cisternino e Ceglie e che ha visto, tra gli altri, la partecipazione di Attilio Petruccioli, docente di Architettura e Pianificazione urbana alla Qatar University (domani video servizio su valleditrianotizie).

Sempre in Biblioteca Comunale è stata inaugurata la mostra “I quattro moschettieri”: che raccoglie per la prima volta le indagini sull’architettura dei centri storici di Cisternino, Locorotondo, Martina Franca e Ceglie Messapica condotte autonomamente nel corso dei decenni dalle singole amministrazioni.

Sempre in mattinata, il pubblico ha potuto seguire Cosimo Palmisano in una visita guidata di Ceglie Messapica, il più antico dei centri della Murgia, oppure cimentarsi in lezioni di arco libero al querceto del Vaglio, Locorotondo (ore 9,30), con l’istruttore Vincenzo Mallardi del Club Arcieri della Murgia, che insegnerà l’arte di scoccare frecce anche ai ragazzi in un appuntamento a loro dedicato (Ceglie Messapica, Pineta di Ulmo, ore 17,30). Laboratorio per sole donne quello guidato da Cinzia Palmisano, parrucchiera di Locorotondo che nel suo salone usa proporre alle proprie clienti il book crossing in luogo delle solite riviste. (Cisternino, conservatorio botanico, ore 10,00).

Si parlerà di seduzione, indagata sotto la lente della psicoanalisi, con Stefano Bolognini, primo italiano a ricoprire la carica di presidente dell’International Psychoanalytical Association, la prestigiosa associazione guidata in passato anche da Carl Gustav Jung. Il monastero di Santa Maria della Purità ospiterà un incontro pubblico (ore 18,45). In un’aia sospesa tra i monti e il mare, presso la masseria Capece di Cisternino, Adriano Prosperi, tra i più importanti storici europei, parlerà di un tema particolarmente evocativo: percezioni e profezie (ore 19,00).

Nel Chiostro di San Domenico a Ceglie Messapica lo scienziato Fabrizio Benedetti, tra i maggiori esperti al mondo di effetto placebo, accompagnerà il pubblico in un viaggio tra mente e corpo, dagli sciamani all’aspirina (ore 20,00). Cristina Del Mare, antropologa culturale, grande esperta di gioielli etnici, proporrà alla masseria Aprile di Locorotondo (22.30) un affascinante excursus per immagini attraverso le valenze simboliche del corallo nelle culture di tutti i tempi, dalle spose tibetane alla moda contemporanea, passando per le più sofisticate manifatture del Mediterraneo.

Intenso anche il programma per l’infanzia, che prevede laboratori e giochi scientifici. Al Cinema Teatro Verdi di Martina Franca il fisico Fabio Truc guiderà bambini e ragazzi in un esperimento sulla gravità intitolato “Il pendolo di Foucault” (ore 17,30), mentre Irina Hale li introdurrà alla scoperta del magico mondo del teatro delle ombre nel secolare frantoio della masseria Capece di Cisternino (ore 17,30). Sempre a Cisternino, al cimitero vecchio prosegue la rassegna del Piccolo cinema all’aperto, che propone ogni sera due pellicole a tema. Domani verranno proiettati il cult Viaggio allucinante di Richard O. Fleischer (ore 21,00) e, in seconda serata, Mulholland Drive di David Lynch (ore 22,45).

Fino a domenica il pubblico potrà visitare le quattro esposizioni organizzate dal Festival dei Sensi. Alla Torre Civica di Cisternino sono presentati in anteprima tredici fogli autografi di Alighiero Boetti in una straordinaria esposizione allestita in collaborazione con la Fondazione Alighiero e Boetti, in occasione del ventennale della scomparsa dell’artista (dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 18,00 alle 23,00). All’ospedaletto di Martina Franca andrà in scena “Abracadabra”, ironico allestimento di videoarte del tedesco Christian Jankowski (dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 18,00 alle 23,00). Il chiostro di San Domenico a Ceglie Messapica ospita un’originale esposizione sul magico mondo dei tarocchi, con immagini messe a disposizione da Claudio Widmann, analista junghiano nonché studioso e appassionato collezionista del genere (20,00-23,00).