Lo Sporting Club ospita, questa mattina, l’Assemblea regionale dei circoli tennis pugliesi, alla presenza dei presidenti e dell’intero direttivo del Comitato regionale della Federazione Italiana Tennis.
La scelta, da parte della Fit pugliese, di organizzare quest’anno la Festa regionale del tennis nella cornice del circolo martinese, non è certamente casuale.

E’ un ulteriore riconoscimento che premia, con giusto merito, sia gli importanti risultati raggiunti nell’arco di queste ultime stagioni dagli allievi della Scuola Tennis, ottimamente diretta dal Maestro Angelo Sforza e dal suo validissimo staff tecnico, sia i grandi obiettivi centrati dal circolo sotto l’aspetto del potenziamento infrastrutturale.
Di questo, va dato certamente merito al Presidente Antonio Romanelli che, alla guida del suo consiglio direttivo, mettendo in campo anche un considerevole impegno economico, si è fatto promotore di una fondamentale opera di ristrutturazione e ampliamento dell’impiantistica sportiva interna al circolo, proiettando lo Sporting, che oggi può vantare ben sei campi coperti, tra tennis, calcetto e, ultimo in ordine di arrivo, beach tennis, tra i primissimi circoli sportivi a livello interregionale.
L’Assemblea Regionale dei Circoli affiliati alla Federazione Italiana Tennis, che cade a metà del quadriennio di reggenza dei vertici della Fit pugliese, si terrà alla presenza dei presidenti e dei delegati dei circoli di Puglia e avrà, all’ordine del giorno, la relazione biennale sulla gestione del Comitato Regionale, presieduto da Donato Calabrese.
Al termine dell’Assemblea si terrà la cerimonia di premiazione dei campionati a squadra 2014 dei circoli e degli atleti che si sono maggiormente distinti nell’arco dell’anno sportivo.
Ben tre i titoli che saranno assegnati allo Sporting Club, a coronamento di una stagione davvero memorabile. Oltre ad essere insignito del Premio come miglior circolo sportivo di Puglia per il 2014, lo Sporting riceverà infatti i premi per le prestigiose vittorie ottenute dalla squadra femminile nella Coppa d’Inverno e del Torneo interregionale “Macro Area Sud”.
Intanto, arriva un nuovo trionfo per Alessia Terruli. La giovanissima tennista dello Sporting Club si è infatti aggiudicata per il terzo anno

consecutivo il “Mandarin Bowl“, tra i più importanti tornei giovanili italiani, svoltosi nei giorni scorsi sui campi del Circolo Tennis Palagiano.
Dopo aver battuto in semifinale la materana Pepe, tesserata per l’Angiulli Bari, con un secco 6-0 6-2, la Terruli si è imposta in finale contro un’altra pari categoria dell’Angiulli Bari, Giulia Laterza, al termine di un incontro molto impegnativo, vinto dalla tennista martinese al tie break del terzo set.
Un successo, il terzo di fila in questa prestigiosa competizione, che rafforza la continuità di risultati davvero straordinaria registrata dalla Terruli negli ultimi anni, frutto del lavoro serio portato avanti quotidianamente dall’atleta del circolo martinese sotto la guida, estremamente professionale dello staff tecnico dello Sporting Club guidato dal maestro Angelo Sforza.
Nemmeno il tempo di posizionare l’ennesimo in trofeo in bacheca che la Terruli è volata in America, precisamente in Florida, per partecipare ad uno stage in una delle più prestigiose scuole tennis del mondo, la “Nick Bollettieri Accademy”, grazie alla vittoria ottenuta, ad agosto, nel prestigioso Master nazionale del Trofeo Kinder Babolat svoltosi sui campi del Circolo Tennis Bari.
E dicembre si presenta come un mese davvero intenso per il circolo martinese.
Tra gli appuntamenti più importanti che attendono gli allievi del circolo martinese: il “Lemon Bowl” di Roma, competizione alla quale lo Sporting parteciperà con ben 15 iscritti e il tradizionale Torneo di Natale a Bari.
Il 21 dicembre, inoltre, nuova sessione di videoanalisi con il maestro Raffaele Tataranni, tecnico nazionale della Federazione Italiana Tennis.
Uno strumento innovativo che, attraverso la ripresa (realizzata videocamere e fotocamere ad altissima risoluzione) dei movimenti che ogni singolo atleta effettua sul campo da gioco, individua possibili esecuzioni biomeccaniche errate ed imperfezioni tecniche che ad occhio nudo sarebbero impossibili da evidenziare e discutere nel dettaglio. Dunque una opportunità per curare con particolare attenzione i processi motori e coordinativi degli allievi.
Il 22, infine, la tradizionale festa con lo scambio degli auguri per Natale, in programma nella cornice della Pizzeria “Da Jonny”.