Dall’altro lato della paura’, secondo fortunato romanzo di Elena Dell’Aquila, narra la storia di due ragazze, Monica e Aisha, due figure femminili così distanti tra loro e tuttavia connesse  attraverso le loro anime. Grande ‘spirito di finezza’ da parte dell’autrice, capace di cogliere e descrivere le tante tenui verità che spesso sfuggono alla vista; non avrebbe potuto raccontare altrimenti una di quelle storie che, quasi sempre, rimangono al di qua della paura. Monica vive con le sue certezze quotidiane e i suoi sogni, ormai andati come “quei treni già persi mentre lei rimaneva in panchina”. Aisha parte dal suo Oman, un paese splendido ma arretrato, con una valigia carica di sogni di libertà. Due pianeti in cerca di una congiunzione astrale.

Elena Dell’Aquila, così come le protagoniste del suo romanzo, ama viaggiare per conoscere luoghi e gente nuova, immaginando le loro storie, anche se preferisce scriverne di nuove. È affascinata dalle culture del mondo. Attualmente lavora nel settore turistico, come responsabile nell’organizzazione degli eventi e della guest experience. Il suo primo romanzo, ‘Analisi illogica dell’amore’ ha ricevuto la menzione speciale alla quarta edizione del Premio “Ludovica Castelli”.

‘Dall’altro lato della paura’ è pubblicato da Les Flâneurs, giovane casa editrice che sceglie e coccola i suoi autori con grande sensibilità. Il romanzo, inserito nella collana “Montparnasse” della casa editrice, giunge in chiusura della rassegna Tramonti letterari in borgo 2023, che ha dato una forte identità culturale all’estate cistranese.

Anche quest’ultimo incontro si inserisce nell’ambito delle attività culturali organizzate dall’Associazione POLI…Giò in collaborazione con l’amministrazione comunale di Cisternino. L’Odv POLI…Giò gestisce la biblioteca “Tommaso Fiore” in convenzione con il Comune di Cisternino grazie al Progetto “Liber in Borgo”, selezionato e sostenuto tramite il bando “Biblioteche e Comunità”, promosso da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani).

L’appuntamento è per mercoledì prossimo 27 settembre alle ore 19.00 presso la biblioteca comunale di Cisternino. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore alla cultura e alla pubblica istruzione Annalisa Canzio, dialogherà con l’autrice la prof.ssa Gloria Erriquez. L’intervista si alternerà alla lettura di alcuni brani del libro a cura della prof.ssa Annalaura Punzi e alle note di Daniele Rosati al pianoforte.

Francesco Roma