Giovedì 29 settembre 2022 presso una location diversa dal solito, l’Associazione Caelium propone il Concerto per canto e fisarmonica del duo Lucia Conte (soprano) e Alessandro Gazza (fisarmonica).
Il concerto si terrà presso Masseria Castelluzzo (S.P. Ceglie Messapica/Francavilla Fontana km1600, 72013 Ceglie Messapica (BR). Coordinate geografiche 40°36’08.8’’N 17°32’30.0’’). Il duo proporrà un programma molto particolare, nel corso della piacevole serata si ascolteranno musiche che hanno fatto la storia della canzone italiana, musica leggera napoletana, musiche di cantautori e compositori noti a livello nazionale, internazionale e d’oltreoceano. Sarà un programma brioso e appassionante che sveglierà dolci e nostalgici ricordi in quanti si accingeranno ad ascoltare.
Al termine del concerto gli ascoltatori potranno godere di un rinfresco nella suggestiva Masseria Castelluzzo (incluso nel costo del biglietto d’ingresso).
Programma
- NICOLARDI / E. DE CURTIS Voce e notte
- BOVIO/E. TAGLIAFERRI/N. VALENTE Passione
- RUSSO/E. DI CAPUA/A. MAZZUCCHI I te vurria vasa
- MODUGNO Tu si na cosa grande
- DALLA Caruso
Improvvisazione strumentale
- CONTET/N.GLANZBERG Padam Padam
- MONNOT Milord A.
CABRAL/M. RIVEGAUCHE La foule
- PIAF/L.GUGLIELMI La vie en rose
Improvvisazione strumentale
- GARDEL Por una cabeza
- E. ALMARÀN Historia de un amor
- PIAZZOLLA Libertango
- MORRICONE Medley
CURRICULA VITAE MUSICISTI
Lucia CONTE, artista di grande duttilità vocale, il suo repertorio spazia dal Barocco al Contemporaneo. Diplomata con il massimo dei voti in canto lirico, presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, si perfeziona presso l’Accademia S. Cecilia di Roma, l’Accademia “R. Celletti” di Martina Franca e presso la Scuola dell’opera del teatro comunale di Bologna e successivamente in canto barocco presso il Conservatorio “Verdi” di Milano. Vince numerosi concorsi internazionali tra cui: “Voce all’opera” di Milano; “Spiros Argiris” di Sarzana (Sp), Valerio Gentile di Fasano e altri. Ha debuttato i ruoli principali di numerose opere tra cui: La Diavolessa di Galuppi presso il Teatro Olimpico di Vicenza, Katër i Radës, opera contemporanea di Admir Shkurtaj al Teatro Alighieri di Ravenna, Gran Circo Rossini, opera di Giacomo Costantini, dir. A. M. Errico presso Fondazione Teatro Pergolesi di Jesi; La Serva Padrona di G. B. Pergolesi e Il segreto di Susanna di Wolf-Ferrari, regia di D. Garattini presso il Teatro degli Impavidi di Sarzana; Sant’Alessio, Oratorio Sacro di Camilla De Rossi, Orchestra Barocca del Conservatorio “Verdi” di Milano, Dir. F. Torelli; Fire, opera contemporanea di F. Donatoni, presso l’Auditorium Rai Toscanini di Torino con l’orchestra della Rai diretta da Pascal Rophé; Il Ballo delle Ingrate di Monteverdi presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano; Nabucco di Verdi (Anna), dir. F. Ledda, regia C. A. De Lucia, 46a Stagione Lirica Tradizionale del teatro Politeama Greco di Lecce; Il Barbiere di Siviglia di Rossini, dir. N. Paskowsky, regia di A.Pizzech. Teatri Goldoni di Livorno, Verdi di Pisa, Giglio di Lucca, Coccia di Novara; Orfeo ed Euridice di Gluck (Eurudice) diretta da A. Greco con la regia di Juliette Dechamps, XXXX edizione del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca; Stabat Mater di Pergolesi, XXXX edizione del Festival della Valle d’Itria; Don Carlo di Verdi (La voce dal cielo) per la direzione di F. M. Bressan, 45a Stagione Lirica Tradizionale del teatro Politeama Greco di Lecce; La Bohème di Puccini (Musetta), stagione lirica del Teatro Rosetum di Milano per la regia di G. M. Aliverta; L’Elisir d’Amore di Donizetti (Adina), stagione lirica del Teatro Rosetum di Milano per la regia di G. M. Aliverta; Requiem di Mozart con l’Orchestra della Magna Grecia; Crispino e la Comare di Ricci, J. Bignamini, reg. A. Talevi, XXIX edizione del Festival Della Valle D’itria di Martina Franca; Don Giovanni di W. A. Mozart (Donna Anna), teatri di Verona e Salerno per la regia di Katia Ricciarelli, Orphée aux enfers di Hoffenbach al teatro San Babila di Milano.
Alessandro GAZZA, musicista poliedrico (fisarmonicista, compositore, organista, pianista, clavicembalista). E’ laureato in Fisarmonica e Clavicembalo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e, in Organo e Composizione Organistica, Musica Jazz presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce. Svolge un’intensa attività concertistica. Ha proposto le proprie interpretazioni in Italia e all’estero (Inghilterra, Filippine, Austria, Jugoslavia, Rep. Ceca, Svizzera, Germania, Francia, Albania, Stati Uniti) riscuotendo sempre lusinghieri apprezzamenti di pubblico e di critica per le sue doti tecniche ed artistiche. E’ vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali e nel 2005 ha ottenuto, nell’ ambito del 4° Festival Internazionale di Fisarmonica città di Massafra (TA), il premio speciale per meriti artistici “I Magnifici delle 7 Note”. Vanta collaborazioni con artisti del territorio nazionale ed internazionale e ha registrato presso gli studi Rai di Milano, per il progetto Mise en Abime del compositore iraniano Yuval Avital, per la produzione teatrale Franco Parenti. Attivo, inoltre, come compositore e pubblicista, ha curato una edizione di composizioni per fisarmonica, nonché dei metodi di studi per lo stesso strumento (Studi di Tecnica, Studi Polifonici per fisarmonica, Studi Elementari per fisarmonica con impiego di alterazioni, Passacaglia, Tema e Variazioni). E’ titolare della cattedra di Fisarmonica presso l’Istituto Comprensivo Mazzini di Torre S. Susanna (BR).