Ceglie Messapica. Pubblicato l’avviso pubblico per la concessione dei buoni spesa. Scarica qui la modulistica e leggi le modalità di adesione.

SCARICA QUI  l’autocertificazione ai fini della richiesta di buoni spesa

LEGGI QUI  l’avviso pubblico

Art. 1 – Oggetto

Il presente avviso pubblico disciplina i criteri e le modalità per la concessione dei buoni spesa di cui all’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29/03/2020, adottata al fine di fronteggiare i bisogni dei nuclei familiari impossibilitati ad approvvigionarsi di beni alimentari e di prima necessità a causa dell’emergenza epidemiologica da virus COVID-19.

Quanto previsto nel presente avviso pubblico costituisce quadro attuativo degli elementi dell’art. 12 della legge n. 241/90 e degli obblighi di trasparenza e pubblicità, stabiliti dagli art. 26 e 27 del D.Lgs n. 33/2013. Art. 2 – Definizioni

Ai fini del presente avviso si fa presente che Il BUONO SPESA dà diritto all’acquisto delle seguenti tipologie di beni:

  1. a) prodotti alimentari e generi di prima necessità quali: latte, pasta, zucchero, carne, pane, uova, pesce, olio, frutta, verdura, scatolame, surgelati, alimenti per la prima infanzia, etc; b) prodotti per l’igiene personale quali: sapone, dentifricio, pannolini per bambini, carta igienica, etc; c) prodotti per la pulizia della casa quali detersivi, disinfettanti, etc; d) farmaci, prodotti per celiaci, prodotti per la prima infanzia rientranti comunque quali generi di prima necessità.

Art. 3 – Criteri di accesso

Tutti i cittadini attualmente residenti nel Comune di Ceglie Messapica possono presentare istanza di ammissione all’erogazione di buoni spesa purché si trovino in gravi condizioni economiche rientranti nelle seguenti tipologie:

  1. a) Nuclei familiari privati di entrate reddituali da lavoro autonomo o dipendente, in conseguenza della sospensione obbligatoria delle attività produttive industriali e commerciali di ogni genere, in base ai DPCM ed alle altre disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da virus COVID-19; b) Nuclei familiari con componenti che risultano privi di occupazione ed esposti a maggior rischio di disagio sociale accertato e/o già seguiti dai servizi sociali.

Fra i nuclei familiari di cui alle lettere a) e b):

1)  avranno la priorità quelli che non sono destinatari di altro sostegno pubblico o  che sono destinatari di sostegno pubblico (reddito di cittadinanza/di inclusione/reddito di dignità regionale, sostegno assistenziale a carattere permanente, ecc.) per un importo inferiore ad € 100,00 mensili, con precedenza per i nuclei ove siano presenti soggetti diversamente abili ovvero minori da 0 a 3 anni; 2) in subordine verranno valutati i nuclei familiari destinatari di altro sostegno pubblico (reddito di cittadinanza/di inclusione/reddito di dignità regionale, sostegno assistenziale a carattere permanente, ecc.) compreso tra € 100,00 ed € 500,00 mensili, con precedenza per i nuclei ove siano presenti soggetti diversamente abili ovvero minori da 0 a 3 anni; 3) infine verranno valutati i nuclei familiari destinatari di altro sostegno pubblico (reddito di cittadinanza/di inclusione/reddito di dignità regionale, sostegno assistenziale a carattere permanente, ecc.) superiore ad € 500,00 mensili, con precedenza per i nuclei ove siano presenti soggetti diversamente abili ovvero minori da 0 a 3 anni.

Art. 4. -Trasmissione delle istanze.

Al fine di contenere i rischi del contagio, l’istanza deve essere resa sotto forma di autodichiarazione ai sensi del DPR n.445/2000 di cui al modulo allegato, congiuntamente al documento d’identità in corso di validità e trasmessa a far data dall’approvazione del presente avviso sull’albo pretorio del Comune nelle modalità di seguito indicate:

– a mezzo pec al seguente indirizzo: area.sociale@pec.comune.ceglie-messapica.br.it – a mezzo mail al seguente indirizzo: protocollo@ceglie.org – a mezzo whatsapp (foto dell’istanza debitamente compilata e del documento di identità) al numero 335-1032081 (in questo caso la firma potrà essere omessa, data la situazione eccezionale; le istanze carenti di sottoscrizione saranno soggette a soccorso istruttorio).

Solo ed esclusivamente per i cittadini impossibilitati a trasmettere il modulo a mezzo pec/mail/whatsapp è prevista la modalità di accesso al beneficio in forma cartacea mediante compilazione telefonica, contattando i numeri: 0831-387312/ 0831-387311/0831-387212 (in questo caso la firma potrà essere omessa, data la situazione eccezionale; le istanze carenti di sottoscrizione saranno soggette a soccorso istruttorio).

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 07.04.2020 alle ore 12,00.

Sarà prevista un’eventuale riapertura dei termini nel caso in cui, all’esito dell’erogazione del beneficio a tutti gli ammessi, dovessero risultare delle economie rispetto alla disponibilità delle risorse assegnate al Comune di Ceglie M.ca, pari ad € 170.135,29 o ad ulteriori somme destinate a tale intervento.

Art. 5 – Procedura per la concessione del buono spesa

Il buono spesa verrà concesso a tutti coloro che avranno i requisiti di cui all’art.3 nel limite della disponibilità delle risorse assegnate al Comune.

L’Amministrazione comunale si riserva di approvare gli elenchi degli ammessi con atto pubblico e nel rispetto della privacy di ciascuno successivamente alla fase di erogazione, stante l’urgenza legata all’emergenza in corso.

Art.6 -Valore del buono spesa

Il buono spesa è una tantum e per la quantificazione dell’importo si terrà conto del numero dei componenti del nucleo familiare.

Per i nuclei di cui all’art. 3 lettera a-b comma 1 è previsto un tetto di € 75,00 a persona, per un minimo di 100,00 per nucleo familiare monocomponente e un tetto massimo di € 350,00 a nucleo familiare.

COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE

IMPORTO

Una persona sola € 100,00

Nuclei da 2 persone € 150,00

Nuclei da 3 persone € 225,00

Nuclei da 4 o più persone € 300,00

Nuclei familiari con presenza di minori  da 0-3 anni e/o diversamenti abili + € 50,00 complessivi

Per i nuclei che percepiscano forme di sostegno pubblico, comunque denominato, di importo compreso tra €  100,00 e € 500,00 mensili ( art. 3 lettera a.- b comma 2) o di importo  superiore ad € 500,00 (art. 3 lettera a-b comma 3), qualora l’importo  ministeriale  residuale fosse incapiente per la somma complessiva dei buoni spesa da assegnare sulla base degli importi di cui al punto precedente, l’importo del beneficio verrà proporzionalmente ridotto, nei limiti delle predette risorse disponibili, applicando una riduzione dapprima allo scaglione superiore ad € 500,00 mensili e successivamente allo scaglione da € 100,00 ad € 500,00 mensili.

Art.7 – Modalità di utilizzo dei buoni

I beneficiari potranno utilizzare i buoni presso gli esercizi commerciale individuati dagli stessi tra quelli accreditati nel Comune di Ceglie Messapica e inseriti nella long-list a seguito di adesione alla Manifestazione di Interesse.

Si specifica che i buoni:

– possono essere cumulabili ma non cedibili, pertanto, devono risultare controfirmati dal possessore; – non sono utilizzabili quale denaro contante e non danno diritto a resto in contanti; – comportano l’eventuale obbligo per il fruitore, di regolare in contanti l’eventuale differenza in eccesso tra il valore facciale del buono ed il prezzo dei beni acquistati; – non comprende: alcolici (vino, birra e super alcolici vari), alimenti e prodotti per gli animali; arredi e corredi per la casa (es. stoviglie etc.), tabacchi, ricariche telefoniche.

Art. 8 – Verifica delle dichiarazioni rese

L’Amministrazione verifica la veridicità delle dichiarazioni rese in sede di istanza, provvedendo al recupero delle somme erogate, anche in un momento successivo, ed alla denuncia all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 76 del DPR n. 445/2000 in caso di false dichiarazioni.

Art. 9 – Rapporti con gli esercizi commerciali e beneficiari

I rapporti tra Comune, utente ed esercizi commerciali sono improntati alla massima semplificazione ed alla tutela della salute al fine di ridurre i tempi di erogazione ed il rischio di contagio. La comunicazione dell’ammissione al beneficio a favore dei cittadini avverrà a mezzo contatto telefonico.

Art. 10 – Adempimenti in materia di pubblicità, trasparenza e informazione e rapporto con la tutela della riservatezza

Il responsabile del servizio è competente per l’applicazione degli obblighi previsti in materia di pubblicità, trasparenza e informazione, previsti dagli artt. 26 e 27 del d.lgs. 33/2013. I dati relativi al procedimento di cui all’OCDPC n. 658 del 29/03/2020 sono trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 e del d.lgs. 196/2003, unicamente per le finalità connesse alla gestione del procedimento.

Art. 11 – Disposizioni finali

Per quanto non previsto dal presente avviso, si fa riferimento alla normativa statale e regionale e comunale vigente.

L’Ente si riserva la facoltà di effettuare tutti gli accertamenti atti a verificare la veridicità e la correttezza delle informazioni dichiarate e di richiedere documentazione integrativa.

Le dichiarazioni mendaci saranno punite ai sensi di legge (Art.75 e 76 del DPR 28 dicembre 2000 n.445) e le relative richieste escluse dai benefici del presente Avviso pubblico.

Il Comune nel caso di dichiarazioni dubbie invia la documentazione agli organi competenti per il controllo dei redditi e di tutto quanto dichiarato nelle autocertificazioni.

Il Responsabile unico del procedimento è la Dott.ssa Faita Chiara – Responsabile Area Servizi Sociali del Comune di Ceglie Messapica, tel. 0831/387212- e-mail: c.faita@ceglie.org.

Per ogni ulteriore informazione, gli interessati possono contattare gli uffici comunali dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 ai numeri 0831-387212/ 0831-387312/ 0831-387311 e   0831.1771043.