Il lato B delle strade del paese, dove il buon cibo incontra la birra artigianale e tutti si sentono membri per tre giorni di una grande famiglia a tavola, senza tavoli e formalità: Nei giorni 26/27/28 giugno 2015, tra le strade del centro storico affacciato sul mare tre sere dedicate al mondo di strada. Street Food della tradizione del Sud Italia, birra artigianale del Sud Italia e Street Band. La biodiversità del Sud Italia trova la sua massima espressione nel cibo di strada, cibo povero dalle antiche tradizioni, che affonda le sue radici nelle abitudini gastronomiche delle regioni e soprattutto nei cibi tipici dei territori. Dal pesce appena pescato lungo i paesi costieri alle carni nei territori votati all’allevamento, dai prodotti dell’orto alle preparazioni più complesse, il cibo di strada ha rappresentato per anni un grande ristorante all’aperto dove non servono prenotazioni, non ci sono tavoli riservati né mise en place ricercata, dove il cuore del cibo è la sua genuinità, la sua bontà e la sua tipicità territoriale. Furgoni, casette, tre ruote, ma anche solo un banchetto, gli chef della tradizione di strada raggiungono i golosi e offrono la loro conoscenza. Perché il cibo di strada non è solo un modo di mangiare, ma una vera e propria cultura. Ad affiancare questi cibi, selezionati in tutto il Sud Italia, con ampio spazio all’Isola dei Pescatori del Comune di Monopoli, la più grande rappresentazione del bere conviviale: la Birra Artigianale. Birrifici pugliesi e del Sud si incontreranno, abbinati ai diversi cibi di strada, per presentare le loro produzioni. Completerà l’evento un ricco programma di musica curato da Street band, un convegno di apertura e molti appuntamenti culturali. Regioni coinvolte: Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Lazio, Molise, Puglia e Sicilia. Saranno allestiti due “Spazi Cultura” dove si svolgeranno i laboratori di degustazioni di Slow Food dedicati alle Birre Artigianali ed ai prodotti della gastronomia presenti e Laboratorio del Cibo per i più piccoli, saranno i profumi, i colori e i sapori delle regioni coinvolte a guidare le proposte ludicoeducative di EduCult. LAB. STREET FOOD 2015 Il 26 alle ore 19,30 ci sarà un convegno di inaugurazione dell’evento dal tema: “La biodiversità italiana nella cultura del cibo di strada”, in cui interverranno esponenti del mondo enogastronomico. Infine, nell’ambito dell’evento, sarà istituito il premio “Birra Quotidiana del Sud” riservata ai soci Slow Food che avranno la possibilità di degustare le birre presenti all’evento che hanno ottenuto il riconoscimento di “birra quotidiana” nella guida Slow Food, votando la loro preferita. Nella tre giorni della manifestazione saranno previste: visite guidate nei luoghi di interesse della città, escursioni in barca, pranzi a tema nei ristoranti della città che decidono di aderire all’evento, convenzione con le strutture ricettive B&B ed alberghiere.