Incoraggiare i più giovani a provarci, a costruire percorsi di autonomia, a mettersi insieme per realizzare progetti concreti nelle proprie comunità. Con questo spirito, che ha segnato sin dall’inizio la sua storia, Arte Franca inaugura il suo terzo anno di attività: un traguardo importante e non scontato, data la chiusura di alcuni Laboratori Urbani dopo il primo anno.
Un esperimento di co-gestione con le organizzazioni del luogo, basato sull’autosostenibilità economica e sul coinvolgimento locale, sul sostegno della creatività giovanile e sulla collaborazione, che promette, per questo terzo anno, tanti nuovi progetti e nuove idee da condividere con la città.
Creatività, innovazione, legame con il territorio rappresentano i semi piantati in un solco tracciato da tempo. Semi che stiamo continuando a curare, a far crescere, attraverso percorsi che uniscono l’amore per l’arte, la passione per le nuove tecnologie ed il rispetto per le tradizioni.
Ecco allora che ritornano, in questo autunno 2014, i laboratori di Form-Azione di Arte Franca, organizzati e promossi con le associazioni di Martina Franca. La presentazione, domenica 19 ottobre, dalle ore 19.00 presso Casa Cappellari (centro storico di Martina Franca): una festa di apertura, in cui sarà possibile conoscere, secondo la formula divertente e già collaudata dell’aperitivo musicale, tutti i docenti e le attività.
All’interno della corte settecentesca si potrà chiacchierare, in un’atmosfera conviviale e rilassata, con tutti i docenti dei laboratori che veranno avviati in questo caldo autunno: anche in questo caso, la formula dell’aperitivo musicale, già collaudata durante Manufacta, si dimostrerà un efficiente strumento per scoprire, attraverso la musica, storie, racconti di vita e aneddoti divertenti. Protagonisti: Teatro dell’Altopiano, Ass. Terra Terra, Ass. Cantierinpiedi, Ass. SDA, Ass. Linx e Drusticamente.