Con Javier Girotto e Luciano Biondini duo, si chiude questa sera l’edizione 2014 di “Alberobello Jazz“.
Gli artisti della terza serata del Festival superano i confini del jazz rappresentandone al meglio la fusione con la tradizione argentina. Fisarmonica e sax si esprimono in nuovi ponti tra il jazz e il tango e danno vita ad atmosfere impetuose dal 2000, anno di nascita del duo. Javier Girotto, sassofonista e compositore argentino, e Luciano Biondini, fisarmonicista nato a Spoleto, si sono esibiti nei più grandi festival europei della musica jazz e portano avanti un lavoro in continua crescita che, più che un “esercizio di stile”, si può definire una poesia sentimentale.
Cantine Albea (ingresso a pagamento)
ore 20,30 “Conversazione e ascolto” a cura di Pasquale Mega
ore 21,00
Javier Girotto / Luciano Biondini Duo
Il festival
L’idea che muove questo festival già dalla sua prima edizione (2001) è quella di riunire nel nostro territorio i musicisti che rappresentano l’eccellenza delle varie scuole di musica contemporanea pugliese. I nuovi linguaggi, la sperimentazione di nuove forme di espressività musicale, sono fonte di nuova ricchezza per la cultura pugliese. Ma non basta: è necessario costruire un legame duraturo tra questi artisti pugliesi e i grandi maestri della musica jazz e contemporanea. Per questo nasce Alberobello Jazz Festival, per riunire, attorno a progetti originali ed inediti, ensemble composti da prestigiosi ospiti stranieri e il meglio dei Musicisti della Terra di Puglia, con il patrocinio del Conservatorio di Musica “N. Rota” di Monopoli e di istituzioni quali la Regione Puglia, il Comune di Alberobello.
In questi anni, abbiamo ospitato, tra gli altri: Stefano Battaglia (2004, 2005, 2013), Javier Girotto (2005,2010), Eugenio Colombo (2004, 2006), Nicola Stilo (2005), Stefania Tallini (2012), Marco Tamburini (2012), Gianni Lenoci (2003, 2004, 2005), Daniele Di Bonaventura (2005, 2010), Roberto Ottaviano (2013), Antonio Dambrosio (2007), Davide Santorsola (2007), Vittorino Curci (2001, 2003), Felice Mezzina (2003), Pasquale Mega (2002, 2008), Cosmo Intini (2001), che hanno costituito collaborazioni originali e poi divenute in molti casi permanenti con artisti pugliesi quali Vertere String Quartet, Diomira Invisible Ensemble, costituendo poi, dal 2004, il Combo AlberobelloJazz, con (tra gli altri) Giuseppe Amatulli, Francesco Massaro, Vittorio Gallo, Giorgia Santoro, Adolfo La Volpe, Vito Amatulli, Vincenzo Maccuro.
Direzione Artistica: Alberto Maiale, Barbara Cupertino (per Arcitrullo)