Dal 5 luglio ogni domenica d’estate l’aperitivo è in musica: si parte con Os Argonautas

Aperitivo Classico, giunto alla XVII edizione, riparte domenica 5 luglio alle ore 12 nella piazza Vittorio Emanuele di Cisternino con Os Argonautas e prosegue fino al 30 agosto con 8 appuntamenti in musica nelle domeniche d’estate: da più di tre lustri Aperitivo Classico è ormai un classico per le domeniche d’estate cistranesi.  

L’ideatore della manifestazione, Fabio Pinto, ha affidato la direzione artistica per il terzo anno consecutivo al Maestro Luigi Morleo il quale ha voluto dedicare questa edizione al canto, chiamando la rassegna Canto “in genere” e creando un percorso attraverso la voce declinata dentro interpretazioni e generi differenti.

Aperitivo Classico, presentato anche quest’anno dal Bar Fod e dall’Associazione Pietre che Cantano, mette al centro del proprio lavoro la qualità dei progetti e lo studio attento della musica, permettendo di valorizzazione delle nuove generazioni e dei nuovi giovani talenti pugliesi.

Il 2015 vede una sorta di giro del mondo a suon di musica: dalla musica tradizionale alla musica d’opera, dal jazz allo swing, il pubblico viene accompagnato in un evocativo viaggio dentro luoghi esotici e suoni insoliti. Il sound originale e accattivante delle formazioni tutte diverse tra loro è affiancato da una grande attenzione alla qualità della cucina e degli aperitivi proposti: cibo e gelato biologico e a km 0, cocktail e bevande preparate con cura e rigorosamente con frutta fresca, attenzione alle intolleranze alimentari e a scelte vegetariane e vegane. Il Bar Fod  preparerà ogni domenica un aperitivo tematico, a partire dal primo, il 5 luglio, nel quale sarà servito con l’aperitivo un sushi di gelato salato, sperimentazione del mastro gelataio Fabio Pinto.

Si parte il 5 luglio alle ore 12 nella piazza Vittorio Emanuele con Os Argonautas che presentano un omaggio alle voci che hanno reso grande la musica brasiliana e lusitana. Oba (grido di incitamento nella roda de samba) è un concerto di musica brasiliana, portoghese e andalusa. Il repertorio spazia tra la tradizione e la contemporaneità del Brasile e della penisola Iberica.

Alla voce Federica D’Agostino, alla chitarra Domenico Lopez e Giovanni Chiapparino alle percussioni e alla fisarmonica: ensemble di giovani musicisti per un repertorio di grande impatto.