Buonasera a tutti, grazie per la vostra presenza e benvenuti al Premio Letterario Nazionale “Città di Ceglie Messapica”. Questa serata segna la 2^ edizione di un Premio che affonda le sue radici nel 2021, con una “edizione zero”. Era, infatti, il 25 luglio 2021, infatti, quando il Comune di Ceglie Messapica decise di assegnare il Premio all’opera “Le Mute Infernali. Dante e le donne”, curato dalla prof.ssa Maria Antonietta Epifani, musicista, musicologa e scrittrice, e dalla professoressa Debora de Fazio, docente di Linguistica presso l’Università degli Studi della Basilicata. *

Un libro che nacque in occasione dell’anno dantesco e che rappresentava un tributo della nostra terra da parte di 18 donne pugliesi che hanno dato nuova linfa alle figure femminili dell’Inferno di Dante rimaste nell’ombra ed alle quali è stata offerta una possibilità di riscatto.

*E fu al termine dell’assegnazione di quel premio che, su proposta del sindaco Angelo Palmisano, l’Amministrazione Comunale annunciò di aver affidato la Direzione Artistica del Premio Letterario Nazionale “Città di Ceglie Messapica” ad una figlia di questa terra, la professoressa Maria Antonietta Epifani.

*Lo scorso anno abbiamo avuto il piacere di assistere alla 1^ edizione di questo prestigioso Premio, e quest’anno siamo qui per celebrare la 2^ edizione. Sarà la direttrice artistica, la prof.ssa Maria Antonietta Epifani, a parlarci di questa nuova edizione. Un ringraziamento particolare va a lei e a tutta l’Amministrazione Comunale – con particolare riferimento al sindaco Angelo Palmisano ed all’assessore alla Cultura Antonello Laveneziana – per aver dato vita a questa iniziativa che promuove e celebra la cultura e la letteratura.

 

*Prima di passare la parola alla prof.ssa Epifani, desidero esprimere un doveroso ringraziamento alle istituzioni e agli enti che hanno offerto il loro prezioso Patrocinio al Premio. Grazie, quindi, al Parlamento europeo, alla Regione Puglia, all’Asl di Brindisi, all’Ordine dei medici e Odontoiatri di Brindisi, al consolato onorario di Grecia, all’Ordine dei Farmacisti ed all’Istituto di Cultura salentina.

M.A. (parla della 2^ edizione del Premio)

 

 

 

 

 

Tra i 4 premi speciali che verranno assegnati stasera, c’è il “Premio Ippocrate”. Un premio che quest’anno aveva come tema “Sulla Sindrome Post Covid” e che riguardava gli operatori sanitari che si sono interessati della materia in maniera approfondita. Per parlarcene nel dettaglio, invito a raggiungermi sul palco la dr.ssa Mimma Piliego che è colei che ha magistralmente curato il premio. Approfitto per dire che per i vincitori, oltre ai premi istituzionali, ci saranno anche dei cadeau offerti dalla Gioielleria Diamond centre di Roma (amministratore delegato Marco Ferrarin) e dai fratelli Mimma e Giuseppe Piliego.

(Sale sul palco Mimma Piliego che spiegherà nei dettagli e che consegnerà anche il premio alla dott.ssa Maria Angela Barletta e al dott. Valentino Natoli del dr. Pietro Gatti primario di medicina interna del Perrino)

 

-Invito a salire sul palco il Sindaco Angelo Palmisano per consegnare le chiavi della città ai due vincitori. È un momento di forte simbolismo perché le chiavi della città sono simbolo di fiducia, onore e responsabilità, con cui il sindaco invita i due vincitori ad assumere un ruolo attivo nella comunità e nella crescita della città di Ceglie Messapica.

-Segue l’Assessore alla Cultura Antonello Laveneziana che consegna le targhe (ai due vincitori)…

-Il sindaco consegna al presidente dell’ordine dei medici, dott. Arturo Oliva, la targa con menzione d’onore ai medici del 118…

 

Passiamo ora alla Premiazione della sezione “Narrativa per ragazzi”. Invito a raggiungermi sul palco Carolina Tundo (dottoressa di ricerca in lingue, letterature culture moderne e classiche dell’Università del Salento, in convenzione con l’Università di Vienna) che leggerà la motivazione che ha portato la Giuria a decretare come vincitrice di questa sezione  Diana Ligorio, autrice del libro “Mia e la voragine” pubblicato da Terrarossa Editore. Accompagniamo Diana Ligorio con un applauso. (motivazione)…

Consegna il premio…..

Consegna la targa……

Per quanto riguarda la sezione “Giovani under 30”, siamo spiacenti di comunicare che nessun premio è stato assegnato quest’anno. La Giuria ha esaminato attentamente le opere presentate, ma purtroppo non soddisfacevano appieno i criteri di giudizio. Nonostante ciò, vogliamo sottolineare l’importanza e il valore delle partecipazioni dei giovani talenti, incoraggiandoli a continuare nel loro percorso artistico e letterario. Speriamo che questa esperienza sia stata stimolante e che i giovani continuino a coltivare la loro passione per la scrittura, perché il mondo ha bisogno della loro creatività.

-Ed ora siamo arrivati alla Premiazione della sezione “Parola al femminile“. Un premio speciale che ogni anno viene assegnato ad un’opera di un’autrice italiana o straniera. Questo premio è offerto generosamente dallo Sponsor Andrea Chirulli. Invito a raggiungermi sul palco Beatrice Stasi (ordinaria di critica letteraria e letterature comparate dell’Università del Salento), che leggerà la motivazione che ha portato alla scelta dell’opera vincitrice. La vincitrice è Beatrice Monroy, autrice del libro “Notte, giorno, notte” (Giulio Perrone editore).

Consegna il premio….

Consegna la targa……

2 MAZZI DI FIORI

 

(?) chiamare sul palco dott.ssa Angela Albanese (preside) e   prof.ssa Mariangela Amico (docente referente del progetto) per la partecipazione dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Cataldo Agostinelli di Ceglie Messapica i cui studenti(n.20) hanno formato la giuria degli studenti.

Consegna la targa…….

2 MAZZI DI FIORI

 

 

-Ora invito a salire sul palco Gabriella Genisi, tra i finalisti del premio Letterario nazionale “Città di Ceglie Messapica” che proprio ieri, tra l’altro, è stata protagonista dell’evento “Metti un giallo a cena per 5 scrittori”.  Ed invito a raggiungermi anche Maria Antonietta Epifani

 

Bene, siamo ora arrivati al momento clou della serata, quello cioè dell’assegnazione del 1° Premio, il Premio Letterario Nazionale “Città di Ceglie Messapica 2023”. Chiamo, quindi, sul palco il sindaco Palmisano e l’assessore Laveneziana, oltre al prof. Marcello Aprile, ordinario di linguistica italiana dell’Università del Salento, che leggerà la motivazione. Anche quest’anno, la Giuria ha avuto l’onore e il privilegio di esaminare numerose opere di straordinaria qualità. Tuttavia, una di esse si è distinta per profondità ed impatto emotivo.  Ma il compito di annunciare il nome dell’autore vincitore e della sua opera… va alla direttrice artistica, la prof.ssa Maria Antonietta Epifani ed al vincitore della 1^ edizione del Premio, Graziano Gala.

Consegna il premio : il sindaco

Consegna la targa: l’Assessore alla cultura

 

Bene, siamo arrivati ai saluti finali. Maria Antonietta… Saluti finali: sindaco, assessore, etc…(prossimo premio; ringraziamenti: autorità civili, militari e religiose presenti, giuria, sindaco e amministrazione, Antonello, sponsor, un ringraziamento particolare a Donatella) Ringraziare la finalista e chiamare sul palco per la consegna della targa.

Sale la giuria nuova e quella uscente; salgono tutti i vincitori.

Prima di concludere questa splendida serata, invito a salire sul palco la dr.ssa MIMMA PILIEGO.