Al via il 10 novembre la seconda edizione di TEATRO DI COMUNITÀ, rassegna di eventi culturali, voluta ed organizzata della rete di associazioni teatrali e semplici artisti che hanno sposato la proposta del Museo Laboratorio Arte Contadina di organizzare eventi accessibili a tutti nel territorio di Fasano – Ostuni – Cisternino e Martina Franca.

La rassegna e ricca di eventi non solo teatrali, ma anche di danza, di letteratura, musica,  arte, spettacoli e laboratori anche per i più piccoli.

Si inizia il 10 novembre con “Vita Meravigliosa” Reading con musica live di e con David Marzi, colonna sonora e accompagnamento musicale Miriam Neglia produzione SenzaConfine

Ci sono anni di cui ricordiamo tutto, o quasi.Ci sono anni che sono entrati – e rimasti – nel mito.Forse per il senso di libertà che ancora oggi emanano, forse per la violenza di cui si sono macchiati, gli anni sessanta e gli anni settanta rappresentano, in Italia, uno dei periodi più contraddittori, colorati e torbidi dal secondo dopoguerra ad oggi.Il sesso, la lotta armata, la politica e la paura, hanno animato e turbato, senza sosta, l’intera popolazione del nostro Stivale in un’epoca che ci sembra, ora, lontanissima.Le vicende di “Vita Meravigliosa” abitano proprio in questo attimo lungo vent’anni. La protagonista di questa storia si chiama Azzurra Campanella e nasce, nel 1962, a Savelletri, un paesino della costa pugliese. La sua vita scorre placida e la sua famiglia – padre, madre e due sorelle maggiori – vive in armonia con l’intera comunità.L’idillio viene rotto, però, dal tempo che irrompe, e travolge, con la sua smania di cambiamento. Pasolini, il ‘68, lo stragismo, le Brigate Rosse, il Circeo e il Delitto Moro, sconquassano l’atmosfera di casa Campanella senza chiedere il permesso. Azzurra vede sua sorella Pia abbandonare gli studi e sparire in clandestinità, osserva sua madre e suo padre chiudersi in un dolore silenzioso e lancinante, e vive con timore e trepidazione la sua adolescenza, divisa tra notiziari e telegiornali. Ad aiutarla, la sua fervida immaginazione e la sua straripante sensibilità. La giovane protagonista è obbligata a maturare in fretta e sostenere un nucleo che si sfalda, giorno dopo giorno, davanti ai suoi occhi. 

La pièce vede in scena l’attore David Marzi, voce narrante, e Miriam Neglia, cantante e musicista. L’incedere del messa in scena viene scandito da una selezione accurata di brani musicali, estrapolati dalle colonne sonore di film indimenticabili come “Agente 007 – Missione Goldfinger”, “I Cento Passi”, “Sacco e Vanzetti”, “Che cosa sono le nuvole?” e molte altre pietre miliari della settima arte. Chitarra, musica elettronica, voci e tappeti sonori si alternano alla recitazione con ritmo incessante e delicato, dando voce alla “Vita Meravigliosa” di Azzurra e a quegli anni indimenticabili. 

Si prosegue

Domenica 19 Novembre ore 18.00

“La poesia in territori di Guerra”

Dialogano Lucia Cupertino, Rosa Maria Messia e Nadiya Yamnych

con la poeta Ucraina Iya Kivaletture di Annarita Santomanco Renza de Cesare e Lisa Ben Ci Venni

OUTSIDER FESTIVAL/ COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ COMUNE DI CISTERNINO

Sabato 25 Novembre ore 21.00

DONNE, ERAVAMO SOLO DONNE

di Dino Cassone con Tonia Argento, Annarita Santomanco

regia Dario Lacitignola.

TEATRO FOLLETTI E FOLLI

 

Venerdì 15 Dicembre ore 21.00

ELASTIC EMPATHIC

LOAD LINE Capitolo#2

con Francesca Pedullà, Frey Faust e Manuela Martella

LA RADICE DEI VIANDANTI

Giovedì 28 e Venerdì 29 Dicembre 

dalle ore 16,30 alle ore 18,30

Emozion’Arti col Natale

con Lisa Ben Ci Venni, Daniela Guida

e Anna Saragaglia

Venerdì 12 Gennaio ore 21.00 

DIARIO DI UN PAZZO

Con Dario Lacitignola e Onofrio Fortunato

regia Peter Speedwell

TEATRO FOLLETTI E FOLLI

Venerdì 26 Gennaio ore 21.00 

LA GIORNATA DELLA MEMORIA presenta

UN EDUCATORE AD AUSCHWITZ

– una storia dimenticata: l’Omocausto

di Carlo Scovino

Dialogo con l’autore Rosa Maria Messia

letture di Annarita Santomanco e Onofrio Fortunato

OUTSIDER FESTIVAL

Lunedì 12 Febbraio ore 18.00 

STORIE DI PULCINELLA

di e con Lisa Ben Ci Venni

Domenica 25 Febbraio ore 18.00 

ILDEPRANDO, L’ESPOLRATORE DEL TEMPO

di e con Daniela Guida e Valentino Fanizza

Venerdì 8 Marzo ore 21.00

3 DONNE IN ARTE

di e con Antonella Colucci

regia Dario Lacitignola

TEATRO FOLLETTI E FOLLI

Venerdì 22 Marzo ore 21.00

21 marzo Giornata Mondiale della Poesia, Marionette e Burattini

OUTSIDER FESTIVAL

Domenica 7 Aprile ore 18.00

ALICE

con Ilenia Sibilio

SENZACONFINE

Domenica 14 Aprile  ore 18.00 

Dreamquest, l’aldilà per principianti

con Frey Faust, Natascia Fogu, Francesca Pedullà, Manuela Martella,

Robert McNeer, Pia Wachter

regia di Robert McNeer

LA LUNA NEL POZZO /LA RADICE DEI VIANDANTI

Domenica 28 Aprile ore 18.00

vita attorno alla fontana – Acqua salubre per la nostra comunità

di e con Francesco Soleti

Museo Laboratorio Arte Contadina

Domenica 5 Maggio ore 18.00

CANTO ERRANTE DI UN UOMO FLESSIBILE

di Tommaso Urselli con Giuseppe Nacci, Antonella Colucci e Dario Lacitignola

regia Dario Lacitignola

TEATRO FOLLETTI E FOLLI

Domenica 19 Maggio ore 18.00

LA BELLA E LA BESTIA

con Renza De Cesare, Salvatore Laghezza,

Annarita Santomanco e Patrizia Fazio

regia Carlo Formigoni

TEATRO DELL’ALTOPIANO

Le compagnie che fanno parte del TEATRO DI COMUNITÀ : Senza Confine (Fasano), Museo Laboratorio Arte Contadina (Fasano), Teatro Folletti e Folli (Ostuni), URBIETERRE (Cisternino), La radice dei viandanti (Ostuni), Teatro dell’Altopiano (Martina Franca), La Luna nel Pozzo (Ostuni), Outsider Festival (collettivo di associazioni: Teatro Folletti e Folli, Presidi del libro Martina Franca, FIAB ciclamici Mesagne, La radice dei viandanti, Fucina Domestica (Andria), Poesia in Azione (Bari), Teatro In Pineta), Commissione Pari Opportunità Comune di Cisternino, Associazione Ucraina di Bari, gli artisti: Daniela Guida, Valentino Fanizza, Lisa Ben Ci Venni, Anna Saragaglia, Francesco Soleti.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero a fine spettacolo c’è il CAPPELLO = offerta libera e consapevole.

Museo Laboratorio Arte Contadina Corso Italia 61, 100 Pezze di Greco Fasano (BR)

INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti CONSIGLIATA PRENOTAZIONE 

al: +39 328 8862519 per info: museolaboratoriofasano@gmail.com

Il programma potrebbe subire variazioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori, ci scusiamo per l’eventuale disagio. La direzione artistica.